


Avvisi




Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
L'impollinazione degli insetti vale 153 miliardi di euro l'anno
Gli impollinatori, in particolare le api, stanno diminuendo in tutto il mondo; in alcune aree agricole, i coltivatori devono già importare le api per garantire l'impollinazione delle proprie colture. Circa l'84% delle specie coltivate in Europa dipende dall'impollinazione degli insetti, come anche il 70% delle principali colture utilizzate nel mondo per il consumo umano. Tuttavia, l'impatto economico su scala globale di una totale perdita dei servizi di impollinazione rimane incerta.
In questo studio, ricercatori francesi e tedeschi hanno analizzato la dipendenza dall'impollinazione degli insetti di 100 colture utilizzate nel mondo per il consumo umano. In base a questo hanno calcolato l'impatto della totale perdita dei servizi di impollinazione sui livelli di produzione. I loro risultati sono pubblicati nella rivista Ecological Economics.
I ricercatori hanno stimato che l'impollinazione degli insetti ha un valore di circa 153 Mld EUR all'anno, una cifra che rappresenta il 9,5% del valore totale della produzione mondiale agricola di alimenti.
Gli scienziati fanno notare che la perdita totale di insetti impollinatori non metterebbe in pericolo la fornitura globale di alimenti, ma ne soffrirebbe la produzione di determinate categorie. Nello specifico, la produzione di tre categorie di colture (frutta, ortaggi e stimolanti) si ridurrebbe molto al di sotto degli attuali livelli di consumo.
Regioni che sono già importatori netti di queste colture potrebbero avere particolari problemi. Ad esempio, il consumo di frutta nell'UE supera del 20% la produzione.
I ricercatori sottolineano il fatto che i loro calcoli si occupano soltanto di quelle colture prodotte esplicitamente per il consumo umano; ma essi non hanno tenuto conto della produzione di colture che vengono consumate dagli animali da pascolo, della coltivazione di piante per i biocarburanti, della produzione di semi per fiori ornamentali e dell'impollinazione delle piante selvatiche. Quindi, il valore totale dei servizi di impollinazione forniti dagli insetti all'economia globale è probabilmente molto superiore a 153 Mld EUR.
Il supporto UE per la ricerca è venuto dal progetto ALARM ("Valutazione su vasta scala dei rischi ambientali per la biodiversità con metodi sperimentati"), che è finanziato nell'ambito dell'area tematica "Sviluppo sostenibile, cambiamento globale ed ecosistemi" del Sesto programma quadro (Sesto PQ).
Per ulteriori informazioni, visitare:
Ecological Economics: www.elsevier.com/locate/ecolecon
Progetto ALARM: www.alarmproject.net/alarm
Centro di ricerca ambientale Helmholtz (UFZ): www.ufz.de
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-01 La prima AOP pugliese conta già 1500 ettari e oltre cento associati
- 2023-12-01 "Con il nostro agrivoltaico avanzato, gli agricoltori possono ridurre l'incertezza legata ai cambiamenti climatici"
- 2023-12-01 L'Ue ha esteso l’esenzione dai dazi doganali all'import di frutta, verdura e noci dall'Uzbekistan
- 2023-12-01 Italia al decimo posto per acquisti biologici
- 2023-11-29 Migliorare le pratiche agricole con soluzioni agrivoltaiche sostenibili
- 2023-11-29 Punti di forza e sfide del settore ortofrutticolo europeo all'ICOP
- 2023-11-28 ExpoSE/ExpoDirekt è e resta una fiera internazionale di riferimento
- 2023-11-28 Nuova governance per La Linea Verde
- 2023-11-28 Ernesto Seppi nuovo presidente APOT
- 2023-11-28 Presentata l’annata agraria della Romagna
- 2023-11-28 "Pensiamo di più al prodotto per fare imballaggi migliori"
- 2023-11-27 Regolamento europeo sugli imballaggi: il commento di un'impresa di packaging
- 2023-11-27 Il freddo improvviso al Centro-Sud è il benvenuto
- 2023-11-27 "Imballaggi, sconfitti gli integralismi"
- 2023-11-27 Il raccolto di carote a Pas-de-Calais è in pericolo
- 2023-11-24 Pareti frangivento per proteggere i frutteti: a colloquio con l'agronomo