

Avvisi






Ricerca di personale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
AIS: utile, e non solo doveroso, sperimentare gli OGM
Come sostiene l’AIS - Associazione italiana sementi - intervenendo nel dibattito di questi giorni sulla ripresa della sperimentazione OGM e su chi debba svolgerla: "Riprendere, anzi avviare una seria sperimentazione in campo sugli OGM (Organismi Geneticamente Modificati) è non solo doveroso, ma utile, se si vuole che le conoscenze, in tutti i campi, possano continuare a svilupparsi nel nostro paese".
"Al di là delle opinioni personali sugli OGM e dei tanti studi condotti sulla loro sicurezza, ricerca e sperimentazione sono alla base di ogni processo di sviluppo – sottolinea Luciano Tabarroni, presidente AIS – e un paese importante non può esimersi dal portarle avanti se vuole continuare ad avere un ruolo attivo nella valutazione e nelle procedure decisionali che riguardano gli organismi geneticamente modificati".
"Le aziende sementiere che operano con le moderne biotecnologie – aggiunge Tabarroni - sono pronte a dare la massima collaborazione ad ogni istituzione pubblica che voglia sperimentare nuove varietà modificate geneticamente, così come ad assoggettarsi ad ogni tipo di controllo sulle attività di sperimentazione che verrà loro consentito di svolgere in Italia".
Commentando inoltre il recente documento elaborato dalla presidenza francese sulla necessità di miglioramenti significativi nella legislazione sugli OGM, a giudizio dell’AIS è assolutamente prioritario che vengano fissate delle soglie sulla presenza accidentale di OGM nelle sementi convenzionali, così come già da tempo esistono per alimenti e mangimi.
----
AIS è l’organizzazione nazionale che rappresenta tutti i comparti della produzione sementiera (mais ed oleaginose, cereali, ortive, foraggere, bietola da zucchero), con oltre 170 aziende associate. Il fatturato del settore nel 2007, grazie alla ripresa dei cereali, ha superato i 650 mil/€.
Per ulteriori informazioni:
Ais - Associazione italiana sementi
Tel. +39 051-503881
E-mail: ais@sementi.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"
- 2023-03-23 "Sempre più frutticoltori decidono di acquistare una ventola mobile contro il gelo notturno"
- 2023-03-23 Spreafico di scena a Cibus Connecting Italy
- 2023-03-23 In Sudafrica, le proteste hanno avuto un impatto minimo sulle esportazioni
- 2023-03-23 Siccità, Pallottini (Italmercati): "Bene cabina di regia, subito commissario ad hoc"
- 2023-03-23 InfoCSO: un'app per aggiornare sull'ortofrutta anche i consumatori
- 2023-03-22 L'agricoltura in prima linea contro gli sprechi di acqua
- 2023-03-22 Frutticini di mandorle distrutti dai pappagalli
- 2023-03-22 "Il ritorno sull'investimento non viene raggiunto perché il tempo dedicato alla pianificazione è insufficiente"
- 2023-03-22 La crisi idrica richiede azioni strategiche: è necessario accelerare il cambiamento
- 2023-03-22 Orizzonte 2030, quali le sfide e come affrontarle
- 2023-03-22 "L'imballaggio circolare può aiutare l'Europa a raggiungere i suoi obiettivi di neutralità climatica"
- 2023-03-21 Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- 2023-03-21 "Il nostro prodotto è già molto affermato soprattutto nei settori biologico e Demeter"
- 2023-03-20 "Il Ruanda è il prossimo player di spicco in materia di frutta e verdura esotica"
- 2023-03-20 "Ispezionare i frutteti con i droni è conveniente e fa risparmiare ore di lavoro"
- 2023-03-20 La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- 2023-03-20 Nel 2022 patate -6,7%, pomodori -5,5% e carote -5%
- 2023-03-17 E' venuto a mancare Klaus Zelger di Bellafrut