AIS: utile, e non solo doveroso, sperimentare gli OGM
Come sostiene l’AIS - Associazione italiana sementi - intervenendo nel dibattito di questi giorni sulla ripresa della sperimentazione OGM e su chi debba svolgerla: "Riprendere, anzi avviare una seria sperimentazione in campo sugli OGM (Organismi Geneticamente Modificati) è non solo doveroso, ma utile, se si vuole che le conoscenze, in tutti i campi, possano continuare a svilupparsi nel nostro paese".
"Al di là delle opinioni personali sugli OGM e dei tanti studi condotti sulla loro sicurezza, ricerca e sperimentazione sono alla base di ogni processo di sviluppo – sottolinea Luciano Tabarroni, presidente AIS – e un paese importante non può esimersi dal portarle avanti se vuole continuare ad avere un ruolo attivo nella valutazione e nelle procedure decisionali che riguardano gli organismi geneticamente modificati".
"Le aziende sementiere che operano con le moderne biotecnologie – aggiunge Tabarroni - sono pronte a dare la massima collaborazione ad ogni istituzione pubblica che voglia sperimentare nuove varietà modificate geneticamente, così come ad assoggettarsi ad ogni tipo di controllo sulle attività di sperimentazione che verrà loro consentito di svolgere in Italia".
Commentando inoltre il recente documento elaborato dalla presidenza francese sulla necessità di miglioramenti significativi nella legislazione sugli OGM, a giudizio dell’AIS è assolutamente prioritario che vengano fissate delle soglie sulla presenza accidentale di OGM nelle sementi convenzionali, così come già da tempo esistono per alimenti e mangimi.
----
AIS è l’organizzazione nazionale che rappresenta tutti i comparti della produzione sementiera (mais ed oleaginose, cereali, ortive, foraggere, bietola da zucchero), con oltre 170 aziende associate. Il fatturato del settore nel 2007, grazie alla ripresa dei cereali, ha superato i 650 mil/€.
Per ulteriori informazioni:
Ais - Associazione italiana sementi
Tel. +39 051-503881
E-mail: [email protected]