
Accanto a varietà tradizionali come Golden Delicious, Stark Delicious e Gala, si potranno ammirare le nuove selezioni italiane e straniere siglate, le nuove varietà club e quelle resistenti alla ticchiolatura. La mostra pomologica ha come scopo principale quello di far conoscere in modo dettagliato e diretto le principali caratteristiche dei frutti in esposizione.
Nell’ambito della manifestazione troverà quindi spazio il concorso "Miglior mela", ormai giunto alla settima edizione. Si tratta di un’occasione imperdibile per i frutticoltori della provincia che hanno in questo modo la possibilità di esporre i migliori frutti di Stark Delicious e Golden Delicious, sottoponendoli al giudizio di un team di esperti. Il gruppo di assaggiatori avrà il compito di eleggere tra le tante, la mela migliore.
I componenti della commissione di assaggio provengono dall'Università degli Studi di Milano, dalla Fondazione Fojanini di Sondrio e dall’ONAFrut. Il gruppo ONAFrut valtellinese attualmente si incontra tutti i lunedì sera per la degustazione della frutta e la compilazione di schede tecniche descrittive delle varietà, è nato a seguito di un corso di approfondimento per assaggiatori di frutta presso la Cooperativa ortofrutticola di Ponte in Valtellina nel maggio 2007 ed è formato da 12 persone che per studio, lavoro e passione si occupano da tempo di agricoltura.
Le iscrizioni al concorso sono già aperte (per iscriversi chiamare Fulvio Santarossa al numero













Per informazioni:
SAGRA DELLA MELA E DELL'UVA
20ESIMA EDIZIONE
Villa di Tirano (Sondrio) Valtellina
Fabrizio Rossatti, presidente Pro loco:













Fulvio Santarossa, vicepresidente Pro loco:













Marco Quaroni, responsabile Ufficio stampa:













Fonte: vaol.it