"Vantiamo un fatturato derivante dal settore del Biologico pari a 2,6 miliardi di Euro, con 50.000 imprese, di cui 43.000 di produttori e le altre di preparatori, importatori e trasformatori. Inoltre, con oltre un milione di ettari, siamo primi in Europa e quarti nel mondo", così il Ministro dell'Agricoltura Luca Zaia (nella foto) snocciola, in occasione dell'inaugurazione del SANA 2008 di Bologna, i nuovi dati sull'agricoltura organica, e aggiunge - C'è stata una crescita del biologico in Italia pari all'11% in quantità e del 10% in valore, sintomo che il consumatore è sempre più attento alla sicurezza e salubrità alimentare. Un'ulteriore riprova del trend positivo viene dalla crescita del 36% dei prodotti per l'infanzia e dalla ottima performance (+25%) dell'ortofrutta bio".
Incalzato dalle domande dei giornalisti, il Ministro amplia il discorso all'intero settore agroalimentare e informa che sono già in corso una serie di controlli anti-frode da parte delle varie forze dell'ordine con cui il Ministero ha rapporti - dai Nuclei antisofisticazioni, alla Guardia Forestale, alle Capitanerie di porto - con l'obiettivo "Tolleranza zero", anzi "Tolleranza doppio zero", dice scherzosamente il Ministro, che aggiunge: "Perché non è possibile farla passare liscia a chi specula sulla salute e sulla alimentazione della gente. Bisogna anzi inasprire le pene".
Il Ministro Zaia taglia il nastro per l'inaugurazione del SANA 2008 di Bologna - Salone Internazionale del Naturale (11-14 settembre 2008)
Al termine dell'incontro coi giornalisti, è stata distribuita una ricca documentazione, elaborata da Sinab per conto del Ministero delle politiche agricole e forestali e da Ismea. Dalla documentazione emerge una maggior presenza di aziende produttrici al Sud Italia (7.055 in Sicilia, 6.814 in Calabria, 4.611 in Basilicata) mentre al Nord sono più diffuse le imprese di preparazione e commercializzazione dei prodotti (694 in Emilia Romagna. 477 in Veneto, 463 in Lombardia).
Ressa di giornalisti e fotografi intorno al Ministro, in visita agli stand del SANA 2008
Dai dati Ismea emerge anche che, in testa ai consumi domestici di prodotti Biologici confezionati, ci sono quelli lattiero-caseari, con il 20,6% del totale, seguiti dall'ortofrutta (17,1%) e dai dolciumi (biscotti, snack) con l'11,4%. Pasta e riso sono al 4,7% del totale consumi, mentre i salumi e gli elaborati di carne rappresentano lo 0,9%. Infine, il Nord-Ovest acquista il 43,5% del totale Bio, il Nord-Est il 28,9%, distanziando Centro e Sardegna (fermi al 19,2%) e Sud - Sicilia compresa - con solo l'8,5%. La filiera corta nel bio rappresenta il 10% degli acquisti, che avvengono infatti direttamente nelle aziende agricole.


Avvisi





Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
A cura di Adalberto Erani
SANA 2008: il Ministro Zaia soddisfatto per il ruolo dell'Italia nel bio
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Un coltivatore cinese di Shiitake avvia la produzione in Polonia e Spagna
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele
- 2023-03-24 L'AREFLH mette in evidenza il progetto di regolamento sugli imballaggi e sulla nuova PAC
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"
- 2023-03-23 "Sempre più frutticoltori decidono di acquistare una ventola mobile contro il gelo notturno"
- 2023-03-23 Spreafico di scena a Cibus Connecting Italy
- 2023-03-23 In Sudafrica, le proteste hanno avuto un impatto minimo sulle esportazioni
- 2023-03-23 Siccità, Pallottini (Italmercati): "Bene cabina di regia, subito commissario ad hoc"
- 2023-03-23 InfoCSO: un'app per aggiornare sull'ortofrutta anche i consumatori
- 2023-03-22 L'agricoltura in prima linea contro gli sprechi di acqua
- 2023-03-22 Frutticini di mandorle distrutti dai pappagalli
- 2023-03-22 "Il ritorno sull'investimento non viene raggiunto perché il tempo dedicato alla pianificazione è insufficiente"
- 2023-03-22 La crisi idrica richiede azioni strategiche: è necessario accelerare il cambiamento
- 2023-03-22 Orizzonte 2030, quali le sfide e come affrontarle
- 2023-03-22 "L'imballaggio circolare può aiutare l'Europa a raggiungere i suoi obiettivi di neutralità climatica"
- 2023-03-21 Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- 2023-03-21 "Il nostro prodotto è già molto affermato soprattutto nei settori biologico e Demeter"