Giovedì 10 settembre 2008, alle ore 10:30 presso la sala convegni degli uffici del Consorzio parco commerciale "Le Zagare" a San Giovanni La Punta (CT), si terrà la conferenza di presentazione del progetto l'Isola di "Ruralità Mediterranea".
L'iniziativa promossa dalla "Agenzia per il Mediterraneo", società partecipata dai GAL (Gruppi di Azione Locale) siciliani, nell’ambito del progetto di cooperazione interterritoriale "Rete dei distretti rurali mediterranei", realizzerà due eventi promozionali dei territori dei GAL, della loro offerta turistica, dei loro prodotti tipici e del marchio "Ruralità Mediterranea".
I due appuntamenti saranno così suddivisi: dal giorno 11 al 19 settembre 2008, presso il parco commerciale "Le Zagare", a San Giovanni La Punta, Catania, e dal 15 al 23 ottobre 2008, presso il parco commerciale "Guadagna", a Palermo .
A presentare i due appuntamenti saranno il Presidente dell’Agenzia per il Mediterraneo, architetto Michele Germanà, l'Autorità di Gestione Leader+, dott. Giuseppe Spartà, ed il Consigliere del "Consorzio Parco Commerciale Le Zagare", dott. Francesco Ciaccio.
All'iniziativa saranno presenti il GAL Monreale, il GAL Nebrodi Plus, il GAL Etna, il GAL Terre dell’Etna e dell’Alcantara, il GAL Kalat Est, il GAL Kalat Ovest, il GAL Hyblon Tukles, il GAL Eloro, il GAL Platani Quisquina, il GAL Terre del Gattopardo, il GAL Ericyna Tellus, il GAL Rocca di Cerere, in sinergia con i seguenti Consorzi di Tutela: Riberella, Ficodindia dell'Etna DOP, Uva da tavola di Mazzarrone, Arancia rossa di Sicilia, DOP Valli Trapanesi, Limone di Siracusa IGP, DOP Monte Etna, Vini Etna DOC, Tardivo di Ciauculli, Pomodoro di Pachino IGP, Consorzio di Ricerca Filiera delle Carni, Melone di Pachino IGP, DOP Val di Mazzara, DOP Monti Iblei , Ficodindia di San Cono DOP, Mandorla D'Avola.
All’interno della piattaforma sono previste esibizioni di chef e maestri assaggiatori che coinvolgeranno il pubblico in attività di degustazione in un’area denominata "La fucina dei sapori", nella quale potrà riscoprire antiche ricette regionali; conoscere la zona di origine del prodotto; la tipologia di produzione; le caratteristiche organolettiche del prodotto; gli aspetti legati alla territorialità; i valori nutrizionali; l’abbinamento cibo vini; le modalità di conservazione.
L’organizzazione e la gestione dell’iniziativa sarà della Spartacus Srl. Il coordinamento è della dott.ssa Federica Argentati, per conto dell'Agenzia per il Mediterraneo.


Avvisi





Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- L'agricoltura deve far fronte a una crisi epocale che condizionerà le produzioni
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
10 settembre 2008
San Giovanni La Punta (CT): conferenza di presentazione del progetto l'Isola di “Ruralità Mediterranea”
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli
- 2023-02-28 Webinar "Le terre di produzione del kiwi" per i produttori di Zespri SunGold
- 2023-02-27 Giornata frutticola: scopazzi del melo, punto su evoluzione, monitoraggio e ricerca
- 2023-02-27 Convegno "Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP verso la sostenibilità"
- 2023-02-24 Mirtillo in Portogallo: ecco cosa si potrà conoscere al BlueBerry days
- 2023-02-23 Agrumi: il punto del CREA sulla ricerca
- 2023-02-22 Novelfarm, organizzatori soddisfatti
- 2023-02-21 Pacciamature biodegradabili: un convegno per fare il punto della situazione