Uno staff composto da trecento persone tra ricercatori, borsisti e dottorandi, 400 pubblicazioni, 62 delle quali sulle riviste internazionali con fattori d’impatto, con una crescita complessiva di oltre il 90% rispetto al 2006; 150 eventi scientifici organizzati nella propria sede tra congressi, corsi di aggiornamento e iniziative di trasferimento tecnologico. Sono alcuni numeri dell’attività di ricerca scientifica svolta nel 2007 dall’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, contenuta nell’ultimo "Annual Report".
La pubblicazione si compone di 127 pagine e descrive lo stato di avanzamento delle attività di studio e analisi condotte presso il Centro sperimentale: dalle analisi per rintracciare l’origine degli alimenti in Europa allo studio delle proprietà salutistiche degli alimenti, dalla realizzazione dei nuovi incroci di vite e melo allo studio dell’ecologia dei laghi e agli interventi sperimentali di risanamento, dallo studio delle malattie delle piante all’analisi del comportamento degli insetti dannosi per evitare la loro riproduzione: sono solo alcune attività di ricerca svolte a San Michele nel settore agricolo, ambientale e alimentare.
Sfogliando la rivista si scopre che su 308 ricercatori 127 sono donne, che oltre il 5% del personale proviene da altri paesi, e che le collaborazioni internazionali riguardano paesi di ogni parte del pianeta: dalla Grecia alla Spagna, dalla Cina alla Norvegia, da Israele agli Stati Uniti.
Il volume inizia con una presentazione dell’Istituto Agrario. Seguono la descrizione del Centro sperimentale e delle sue strutture, gli articoli realizzati dai ricercatori relativi ai principali risultati di ricerca, gli approfondimenti sulle attività in corso. "L’opera – scrive nella prefazione il presidente Giovanni Gius - si propone come un riconoscimento ulteriore alla curiosità scientifica, all’impegno e all’entusiasmo di tutti coloro che con il loro lavoro si sono profusi per concretizzare le idee in risultati di eccellenza a supporto della collettività locale e internazionale".
Nella seconda prefazione il dirigente del Centro Sperimentale, Roberto Viola, presenta i principali risultati ottenuti. "Il 2007 è stato un anno fruttuoso e ricco di novità. Molti nuovi progetti di ricerca e attività collegate si sono infatti aggiunti al già cospicuo portafoglio del Centro sperimentale". Tra i risultati più rilevanti Roberto Viola cita il completamento della decodificazione del genoma della vite. "La conoscenza dettagliata del DNA di vite e melo – sottolinea - costituirà il nuovo paradigma per predisporre programmi altamente innovatici di miglioramento genetico assistito nelle due principali colture di interesse agrario del Trentino".
Il volume si conclude con un riferimento ai titoli dei progetti, alle pubblicazioni, alle tesi accademiche discusse, ai principali riconoscimenti conferiti ai ricercatori e alla presenza nei comitati editoriali di riviste scientifiche. Realizzato in lingua inglese e italiana, è scaricabile dal sito www.iasma.it
Fonte: Iasma


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
"Annual Report 2007: tutti i "numeri" della ricerca presso l'Istituto Agrario trentino Iasma"
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Un coltivatore cinese di Shiitake avvia la produzione in Polonia e Spagna
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele
- 2023-03-24 L'AREFLH mette in evidenza il progetto di regolamento sugli imballaggi e sulla nuova PAC
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"
- 2023-03-23 "Sempre più frutticoltori decidono di acquistare una ventola mobile contro il gelo notturno"
- 2023-03-23 Spreafico di scena a Cibus Connecting Italy
- 2023-03-23 In Sudafrica, le proteste hanno avuto un impatto minimo sulle esportazioni
- 2023-03-23 Siccità, Pallottini (Italmercati): "Bene cabina di regia, subito commissario ad hoc"
- 2023-03-23 InfoCSO: un'app per aggiornare sull'ortofrutta anche i consumatori
- 2023-03-22 L'agricoltura in prima linea contro gli sprechi di acqua
- 2023-03-22 Frutticini di mandorle distrutti dai pappagalli
- 2023-03-22 "Il ritorno sull'investimento non viene raggiunto perché il tempo dedicato alla pianificazione è insufficiente"
- 2023-03-22 La crisi idrica richiede azioni strategiche: è necessario accelerare il cambiamento
- 2023-03-22 Orizzonte 2030, quali le sfide e come affrontarle
- 2023-03-22 "L'imballaggio circolare può aiutare l'Europa a raggiungere i suoi obiettivi di neutralità climatica"
- 2023-03-21 Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- 2023-03-21 "Il nostro prodotto è già molto affermato soprattutto nei settori biologico e Demeter"