Nulexport SA, di Nules (Castellón - Spagna), con 3.000 ettari di superficie produttiva, 900 associati e 60.000 tonnellate di produzione all’anno è la più grande associazione di produttori agrumicoli dell’area compresa tra Castellón e Valencia.
Stabilimento della Nulexport, esteso su una superficie di 30 mila metri quadrati. Nel periodo di punta (novembre-dicembre) sono organizzati durante le 24 ore due cicli di lavorazione con oltre 200 addetti che provvedono alla preparazione e al confezionamento del prodotto.
Il grosso della produzione (circa l’80%) dell’associazione spagnola è costituita da clementine della varietà "Clemenules", il cui periodo di raccolta si concentra nei mesi di novembre e dicembre, mentre piuttosto modesta è la produzione di varietà precoci (satsuma Iwasaki®, clementine Oronules e Clemenrubi®) e tardive (Hernandina®). Il più importante acquirente delle clementine di Nulexport è la società statunitense LGS srl, conosciuta negli USA per il brand di vendita "Darling Clementines".
LGS srl fornisce le clementine, ai circuiti della GDO e alle grosse catene di supermercati americani, con il marchio "Darling Clementines". Da novembre a febbraio vengono commercializzate le clementine provenienti da Spagna (Nulexport SA) e Marocco, mentre da maggio ad agosto quelle provenienti dalla Repubblica Sudafricana, Perù e Cile. Il frutto di clementine è molto apprezzato dai consumatori americani, soprattutto di giovane età, per il gusto amabile, per l’assenza di semi, per i contenuti in Vitamina C ma soprattutto perché è facile da sbucciare con le mani (easy-peeling).
La cura del packaging rappresenta un altro punto di forza della LGS. Le confezioni sono dotate di tecnologia RFID, attraverso cui è possibile ricostruire (rintracciabilità) la storia del prodotto dal banco di distribuzione all’agrumeto e seguire, in tempo reale, il percorso per mezzo del GPS. Al consumatore è offerto, inoltre, un servizio telefonico gratuito 24/24, attraverso il quale, fornendo il codice della confezione, è possibile ricevere informazioni sul prodotto acquistato (origine, data di raccolta, trasporto, lavorazione, confezionamento, data di arrivo sul banco, etc.)
Negli ultimi anni, l’elevata concentrazione dell’offerta delle produzioni agrumicole dell’emisfero Nord nel periodo compreso tra novembre e gennaio ha determinato una flessione dei prezzi alla produzione, mentre l’indebolimento del dollaro ha causato un calo dei consumi. Per fronteggiare questa nuova crisi la Nulexport ha avviato, a partire dal 2008, un programma di rilancio quinquennale basato principalmente sulla riconversione varietale, diversificazione del calendario di offerta e ricerca di nuovi mercati.
Dal porto di Castellón (PortCastelló), tra i più efficienti e organizzati del Mediterraneo, vengono spedite negli Stati Uniti oltre 80.000 tonnellate di agrumi all’anno, metà dei quali provenienti dalle aziende associate della Nulexport.
I vuoti di produzione dei periodi compresi tra ottobre e novembre e tra febbraio e aprile possono essere colmati attraverso la costituzione di nuovi impianti con varietà precoci e tardive. I responsabili commerciali della Nulexport considerano promettenti gli ibridi triploidi "Mandalate", "Mandared", e "Alkantara", le varietà precoci di clementine "Spinoso VCR" e "Corsica 2" e il limone "Lemox". L’interesse per gli ibridi triploidi nasce dalle loro principali peculiarità ovvero il periodo di maturazione tardivo, qualità organolettiche simili alle clementine, pigmentazione antocianica nella polpa (Mandared e Alkantara), assenza di semi, gusto gradevole, easy-peeling e alta produttività.
La scelta oculata del materiale vivaistico è il primo e determinante passo per una produzione di qualità. Il COVIL applica nei propri vivai disciplinari tecnici che prevedono l’impiego di materiale di propagazione (semi e marze) provenienti da piante madri allevate in condizioni di totale isolamento (screen-house) e periodicamente sottoposte a controlli fitosanitari (laboratorio di diagnostica Metapontum Agrobios) e di rispondenza varietale.
La Nulexport guarda con interesse anche ai mercati emergenti dei paesi dell’Est Europa, della Russia e dell’Oriente (Cina e Corea). Per cogliere queste nuove opportunità occorre, tuttavia, proporre produzioni alternative e di particolare pregio, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto della sicurezza alimentare.
In questa nuova stagione di rilancio, il fattore strategico per la Nulexport è ancora una volta la "qualità", che dovrà essere controllata lungo tutte le fasi della filiera produttiva - a partire dall’impianto - attraverso la scelta oculata della varietà, del portinnesto e del materiale di moltiplicazione.
Giovane impianto di agrumi in Spagna
I dirigenti della Nulexport, dopo aver visitato le aziende del Consorzio Vivaisti Lucani (COVIL), hanno apprezzato il lavoro di qualificazione delle produzioni svolto dai vivaisti della Basilicata, attraverso l’introduzione di nuove varietà e portinnesti e l’applicazione di processi di certificazione genetico-sanitaria delle piante previsti dalle normative comunitarie e nazionali e assimilati dai disciplinari di produzione redatti e approvati dalla Regione Basilicata (Ufficio Fitosanitario). Pertanto Nulexport ha espresso parere favorevole a intraprendere con il COVIL rapporti di collaborazione per il prossimo triennio.
Per maggiori informazioni:
CO.VI.L. - Consorzio Vivaisti Lucani
Via Enrico Mattei, 28
75020 Scanzano Jonico (Matera)
Italy
Tel. +39 0835 954775
Fax +39 0835 950140
Cell.: +39 339 2511629
E-mail
Sito web


Avvisi






Ricerca di personale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
A cura di Vito Vitelli - COVIL
Nulexport (Spagna): nuovi impianti di agrumi saranno prodotti con materiale vivaistico proveniente dalla Basilicata
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 In Marocco le piogge arrivano giusto in tempo per migliorare i calibri degli agrumi tardivi
- 2023-03-23 Il raccolto di agrumi non è stato influenzato dalle forti piogge e le inondazioni in Perù
- 2023-03-22 "Nonostante il calo dei volumi di agrumi in Marocco, stiamo procedendo bene"
- 2023-03-21 "Una ripresa sul mercato del lime a causa del calo nell'offerta"
- 2023-03-21 Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- 2023-03-20 A gennaio e febbraio 2023 il volume di arance importate dall'Ue è salito del 76,6 per cento
- 2023-03-20 "Gli spagnoli possono richiedere qualsiasi accertamento"
- 2023-03-17 700mila spremute di Arancia Rossa IGP nei McCafè
- 2023-03-17 Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- 2023-03-17 La stagione di esportazione degli agrumi riflette il perdurare di un ambiente operativo difficile
- 2023-03-16 Agrumicoltura: la sfida della sostenibilità e dell'innovazione nella filiera
- 2023-03-15 Il Bergamotto di Reggio Calabria incuriosisce e conquista la tv coreana
- 2023-03-15 "Il cambiamento climatico colpisce tutti i coltivatori e tutti i raccolti, tranne gli agrumicoltori egiziani"
- 2023-03-14 La sfida della sostenibilità e dell'innovazione nella filiera agrumicola
- 2023-03-14 Nonostante il ritiro del prodotto dal mercato, l'arancia Maltese della Tunisia resta molto popolare
- 2023-03-13 Perché produrre in biologico: le domande dei produttori e dei consumatori
- 2023-03-13 "La ricerca di prodotti convenienti e il clima freddo favoriscono le vendite di agrumi"
- 2023-03-10 "Chiudiamo una campagna del mandarino Tang Gold soddisfacente"
- 2023-03-10 Agrumi, il consumatore italiano è disposto a spendere per la qualità siciliana
- 2023-03-10 Nessun surplus di mandarini Satsuma sudafricani