Da oltre mezzo secolo, nel periodo autunnale, il suggestivo borgo di Verla di Giovo (TN) ospita la Festa dell’Uva, la più antica manifestazione nel suo genere della regione Trentino - Alto Adige. Questo doveroso tributo al prodotto principe della Valle di Cembra giunge alla 51° edizione ed è organizzato dal Comitato Festa dell’Uva. L’evento si svolgerà nelle giornate da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2008.
La Valle di Cembra, un piccolo angolo di paradiso scavato dal torrente Avisio, è da sempre terra di vigneti e vini pregiati. Da millenni, chilometri di muretti a secco costruiti a regola d’arte si inerpicano dalla forra del torrente Avisio fino alle cime dei monti. Questo territorio agricolo alpino è inoltre caratterizzato da un microclima particolare che ha avvantaggiato il lavoro dei viticoltori cembrani e lo sviluppo della viticoltura.
L’Uva Schiava della Valle di Cembra rappresenta una risorsa importante per l’economia locale diventando così il simbolo della vallata stessa. Anche quest’anno l’ambasciatore per eccellenza delle tipicità locali è il protagonista di una manifestazione che caratterizza l’ultimo weekend di settembre.
Venerdì 26 e sabato 27 saranno due giornate dense di appuntamenti, durante le quali le vie del centro storico di Verla di Giovo si riempiranno di musica, mostre d’arte, fotografie, sculture lignee e concerti dal vivo. Sabato, a partire dalle ore 18.00, nella Chiesa di San Giorgio a Mosana di Giovo, si terrà il primo convegno "Raccontami, Uva…– Vino, arte e cultura all’antica chiesetta di San Giorgio". Oltre a quattro interventi, verranno proposti tipici assaggi enogastronomici, sketch a cura della Filodrammatica Verla e varie esibizione del Coro Castion.
Domenica 28 si terrà il clou della kermesse: alle ore 9.00, sarà dato il via alla 20ma Marcia dell’Uva, corsa non competitiva attraverso i vigneti della Valle di Cembra. Dopo lo sforzo fisico, il meritato riposo e un piacevole momento di spettacolo con la Sfilata dei Carri Allegorici, in programma alle ore 14.30 circa. Dal 1958 il corteo costituisce il fulcro della festa, essenza e memoria di un evento tra i più significativi dell’autunno in Valle di Cembra.
Apriranno la sfilata le ragazze in costume, a seguire il carro vendemmiale con distribuzione gratuita di Uva Schiava e vino, quindi i carri allegorici in concorso scanditi da bande musicali e gruppi folcloristici. Da quest’anno una grande novità: la votazione del carro preferito sarà possibile tramite SMS. Nell’arco delle tre serate, le vie del centro storico saranno animate da vari percorsi eno-gastronomici che offriranno la possibilità di gustare i frutti della terra cembrana, tra i quali il vino, le grappe, i piccoli frutti e il miele di provenienza. Presso il padiglione centrale si serviranno vini e piatti della cucina tradizionale con intrattenimento musicale e ballo.
Ogni anno in Valle di Cembra, terra di amore e rispetto per i prodotti e le tradizioni del territorio, si rinnova il processo della rinascita e della maturazione dell’uva. La Festa dell’Uva, che ha ormai superato le nozze d’oro, è pronta anche quest’anno a regalare ottime degustazioni e momenti di spettacolo per tutti i partecipanti.
Per informazioni:
ApT Altopiano di Piné e Valle di Cembra
Via C. Battisti, 106
38042 Baselga di Piné (TN)
Tel.: +39 0461 557028
Fax: +39 0461 557577
www.aptpinecembra.it


Avvisi
La clessidra








Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- Mal secco del limone: la situazione è complessa ma gestibile
- Vibrazioni e feromoni contro la cimice asiatica
- Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
26-28 settembre 2008
Trentino-Alto Adige: 51ma Festa dell’Uva a Verla di Giovo (TN)
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-27 In arrivo la prima expo del Mandarino Tardivo di Ciaculli
- 2023-03-24 Workshop "La fragola: l'innovazione varietale sostenibile" e open day Nova Siri Genetics
- 2023-03-24 Assemblea nazionale Fruitimprese e convegno su Green Economy e crisi dei consumi
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli
- 2023-02-28 Webinar "Le terre di produzione del kiwi" per i produttori di Zespri SunGold
- 2023-02-27 Giornata frutticola: scopazzi del melo, punto su evoluzione, monitoraggio e ricerca
- 2023-02-27 Convegno "Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP verso la sostenibilità"
- 2023-02-24 Mirtillo in Portogallo: ecco cosa si potrà conoscere al BlueBerry days