Non risolveranno integrali e derivate, ma pare che gli elefanti se la cavino bene con i numeri e che siano imbattibili nelle semplici addizioni. A "diplomare in ragioneria" i mammiferi con la proboscide è la ricercatrice Naoko Irie dell’università di Tokyo, in Giappone, autrice dell’esperimento rivelatore presentato al meeting annuale dell’International Society for Behavioral Ecology che si tenuto a Ithaca, New York.
Protagonista del test un pachiderma asiatico di nome Ashya, riferisce il "New Scientist"’. Un addestratore ha riempito due secchi di mele, mettendo tre frutti in uno dei contenitori e un solo frutto nell’altro. Quindi ha aggiunto 4 mele al primo secchio e 5 al secondo, e ha dato ad Ashya il tempo di riflettere. Detto fatto: l’elefante si è diretto senza indugi verso il primo contenitore, calcolando che tre più 4 (uguale 7) è sempre meglio di uno più 5 (uguale 6). La performance non sconvolgerà forse gli etologi, che ricordano come diversi animali - dalla salamandra al piccione, fino allo scimpanzé - sono in grado di riconoscere il valore dei numeri. Ma la prova sostenuta da Ashya dimostra che nei conticini da pallottoliere gli elefanti hanno una marcia in più.
Se è vero infatti che molti animali sono capaci di distinguere tra due insiemi di oggetti quando la differenza numerica fra uno e l’altro appare netta a prima vista, in genere vanno in confusione quando il gap numerico è ridotto.
Gli elefanti invece no, loro riescono a sommare piccoli numeri con un’accuratezza pari ad almeno il 90%, assicura Irie. Tutti e 4 gli esemplari messi alla prova dalla studiosa nipponica sono riusciti a distinguere altrettanto bene mucchietti simili o molto diversi tra loro: capivano qual era il più consistente sia quando la differenza era fra una e 5 mele sia quando il divario era fra 5 e 6 frutti. Resta ora da capire perché madre natura ha dotato i pachidermi di particolari abilità matematiche. Una prima ipotesi riguarda il fatto che gli elefanti vivono di solito in piccoli gruppi e che quindi può tornar loro utile riconoscere la comunità più numerosa, dunque più forte. Irie, però, chiama in causa l’evoluzione: "Le virtù aritmetiche di questi mammiferi potrebbero essere anche un effetto collaterale legato alle grandi dimensioni del loro cervello e alla loro parentela con animali più intelligenti".
Fonte: lastampa.it


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cresce l'erba, è ora di scegliere e azionare il trinciatutto
- Signor Datterino: gusto rosso, tutto italiano
- Mele: la prossima frontiera sarà la polpa gialla intenso
- "La domanda di pere portoghesi è elevata al punto di esaurire la produzione prima ancora della raccolta"
- Tydona e Iperione: due varietà di pomodoro che ben sopportano gli stress termici
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Giappone: ricerca effettuata con l'ausilio di mele dimostra che gli elefanti sanno contare
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-30 Mobilitazione francese: al momento nessun disagio nelle forniture di ortofrutta italiana
- 2023-03-30 Mele: la prossima frontiera sarà la polpa gialla intenso
- 2023-03-30 Cresce l'erba, è ora di scegliere e azionare il trinciatutto
- 2023-03-30 Impegno e buone pratiche per essere all'altezza delle sfide ambientali, sociali e gestionali
- 2023-03-30 Cibus Connecting Italy: buona affluenza nella prima giornata
- 2023-03-29 Ottimi riscontri dalla fiera Uz Food
- 2023-03-29 "Il mercato è pronto per lo smistamento ottico"
- 2023-03-29 Oltre 250 partecipanti e relatori provenienti da cinque Paesi hanno discusso della digitalizzazione in agricoltura a Chisinau
- 2023-03-29 Notti di passione e con temperature sempre più fredde
- 2023-03-28 Dole Italia corre la Milano Marathon
- 2023-03-28 Una tecnologia per lavorare 11.000 casse di cipolle e gestirne 150mila all'anno
- 2023-03-28 "Le aziende a indirizzo (orto)frutticolo rappresentano oltre il 30 per cento della nostra compagine"
- 2023-03-28 Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- 2023-03-27 Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- 2023-03-27 Siccità, perché in certe zone è così prolungata
- 2023-03-27 "Con TrueAI, siamo riusciti a ridurre notevolmente il controllo successivo"
- 2023-03-27 "Chi ha provato la nostra soluzione, spesso ne ordina una seconda"
- 2023-03-27 "Rispetto alle colture subtropicali, le arance e alcune serre nell'area di Malaga consumano più acqua per ettaro"
- 2023-03-27 Decreto flussi, click day oggi 27 marzo
- 2023-03-27 Andrea Badursi in rappresentanza della Basilicata all'Assemblea AREFLH