

Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
- Agenti plurimandatari settore orticoltura
Speciale continua
Manta (CN), 27 agosto 2008
CReSO: incontro tecnico su pesche e albicocche tardive
Clicca qui per scaricare la locandina del programma (in formato .pdf)
L’incontro di mercoledì 27 ha infatti lo scopo di presentare ai frutticoltori e gli operatori di settore i risultati delle più recenti varietà di drupacee a maturazione tardiva, nuova potenziale frontiera per la frutticoltura regionale e non solo. Inutile nascondere che gli spunti di innovazione più interessanti riguardano l’albicocco. Grazie al lavoro di ricerca, svolto in collaborazione con istituzioni scientifiche di Francia, Stati Uniti e Nuova Zelanda, su alcune decine di selezioni di albicocco che maturano a partire dalla seconda metà di luglio fino a tutto agosto, l’albicocchicoltura piemontese vede il proprio calendario di raccolta estendersi sensibilmente, da due a quattro mesi. La sperimentazione coglie un’attesa della distribuzione, per la quale la breve permanenza dell’albicocca al punto vendita rappresenta un handicap, ma anche delle aziende agricole che possono ottimizzare l’organizzazione della raccolta della frutta estiva.
Le varietà pronte per una prima diffusione sul territorio mettono il distretto frutticolo piemontese nella condizione di cogliere tempestivamente nuove opportunità di mercato. L’albicocca è infatti già presente sui mercati europei durante il mese di agosto. Fino ad oggi è stata però appannaggio della regione francese della Drôme, dove è coltivata la tradizionale "Bergeron": si raccoglie nella seconda metà di luglio e viene immessa sul mercato lungo tutto il mese di agosto. La sua qualità gustativa è mediocre alla raccolta: immaginarsi dopo un mese o più di frigoconservazione! Il Piemonte ha una tradizione di eccellenza qualitativa, che ha impedito finora di competere sul segmento tardivo.
Le nuove varietà che saranno presentate al Centro Ricerche segnano una svolta: da un lato possono essere offerte “fresche di raccolta”, dall’altro le loro caratteristiche qualitative (sapore, aroma, ma anche consistenza, tenuta di maturazione, per finire con colorazione e presentazione estetica) hanno poco o nulla da invidiare alle varietà di piena stagione. L’albicocco è stato finora considerato una specie da climi caldi mediterranei. Il Saluzzese, infatti, si colloca ai limiti della coltivabilità della specie.
Alla fine degli anni ’80 spedizioni di ricercatori statunitensi e neozelandesi (l’Italia troppo spesso è assente dalla ricerca internazionale) si sono spinte nelle alte vallate del Pakistan ai piedi di Karakorum, dove sono diffuse popolazioni spontanee di albicocco di montagna. Hanno raccolto semi da piante che maturano lungo tutta l’estate. Con successive generazioni di incrocio naturale con le varietà europee, sono state ottenute le cultivar che saranno presentate a Manta: un mix di qualità tradizionale mediterranea e di rusticità dei frutti di monte. A partire dal 2002 una parte importante dell’attività è stata svolta a Manta dai ricercatori del CReSO. Alcune delle nuove cultivar sono apparse interessanti; una – che matura nella settimana successiva al Ferragosto – è già stata ammessa alla sperimentazione estesa.
Contatti:
Dott. Silvio Pellegrino - Direttore
CReSO - Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l'Ortofrutticoltura piemontese
Tel.: +39 0171 694685
direzione@cresoricerca.it
www.cresoricerca.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-22 Convegno "La moria del kiwi: a che punto siamo con la ricerca?"
- 2023-09-22 "È più facile gestire le risorse in maniera sinergica che in modo autonomo"
- 2023-09-22 Incontro tecnico e visita guidata del progetto ZUCCHIN-BO
- 2023-09-21 Agribusiness del futuro: il ruolo cruciale dell'agricoltura biologica, biodinamica e rigenerativa
- 2023-09-21 Vivaismo melicolo, visita tecnica annullata
- 2023-09-20 Convegno "Valorizzazione delle risorse genetiche frutticole siciliane"
- 2023-09-20 Incontro tecnico del Progetto VALORFRUIT
- 2023-09-19 Vivaismo viticolo, gli operatori si incontrano in Puglia
- 2023-09-14 La Tropea Experience tra gusto e confronti
- 2023-09-13 Incontro con i buyer della Grande distribuzione dell'Europa centrale
- 2023-09-13 Il packaging italiano in mostra a Pack Expo Las Vegas
- 2023-09-13 Fruit Logistica: in aumento gli espositori di Africa e Asia
- 2023-09-12 Come prendere decisioni imprenditoriali utilizzando strumenti di "Intelligence"
- 2023-09-08 Visite tecniche su uva da tavola, melo e altre specie frutticole
- 2023-09-08 L'Uva Italia IGP di Canicattì è in festa
- 2023-09-07 Un'agenda ricca di appuntamenti sul biologico
- 2023-09-06 Domani al via la 35ma edizione di Sana
- 2023-09-06 Quasi 200 gli espositori italiani già iscritti
- 2023-09-05 Visite guidate ai campi sperimentali pomodoro da industria
- 2023-09-05 "Più Bio per tutti, ce lo chiede l'Europa. Siamo pronti?"