Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Italia: sempre meno terreno per l'agricoltura

L'indagine SWG, presentata in apertura del Forum Internazionale "La Rivoluzione Blu: Acqua-Agricoltura-Ambiente. I Nuovi Scenari", evidenzia un'Italia allarmata per il costante aumento dei problemi ambientali; tra le principali cause di questa situazione sono indicate il progressivo disboscamento e l'irrefrenabile cementificazione del territorio.

Il Censimento dell'Agricoltura, effettuato nel 1990, rilevava una Superficie Agricola Utile (S.A.U.), pari a 15.045.900 ettari, vale a dire il 50% del territorio nazionale. Un rilevamento ISTAT-INEA del 2003 indicava, in soli 13 anni, la scomparsa di ben 2.927.108 ettari agricoli, pari al 19,4%.

Ipotizzando analoga tendenza per i successivi 13 anni (allo stato attuale non c'è motivo per dubitarne), la campagna si contrarrebbe di ulteriori 5.284.761 ettari, pari al 17,5% della superficie italiana, un'area superiore alle regioni Sicilia e Sardegna! Nel Lazio, ad esempio, scomparirebbe l'intera superficie della provincia di Viterbo; nelle Marche, oltre la metà della provincia di Ancona; in Sicilia, un territorio superiore alla somma delle province di Catania e Trapani.

Se consideriamo che ogni ettaro incolto o cementificato aumenta le difficoltà di gestione idraulica del territorio e che il 68,6% dei Comuni italiani ricade in aree ad alto rischio idrogeologico, capiamo a quali pericoli va incontro un Paese, come l'Italia, capace di destinare alla prevenzione dai dissesti naturali non più del 5% del reale fabbisogno indicato dal Ministero dell'Ambiente, ancora nel 2003, in oltre 39 miliardi di euro.

Nella Legge Finanziaria 2008 restano destinati, alla difesa del suolo, 5 milioni di euro per interventi nei piccoli comuni e 26,5 milioni di euro per la mitigazione del rischio idrogeologico, per la tutela e riqualificazione dell'assetto del territorio, nonché per l'incentivazione alla permanenza delle popolazioni nelle aree montane o collinari. Inoltre viene autorizzata la spesa di 500.000 euro, per ciascuno degli anni 2008, 2009 e 2010, finalizzata ad interventi nella regione fluviale del fiume Po per l'aumento della sicurezza idraulica e idrogeologica, per la riqualificazione ambientale, per l'estensione delle reti ecologiche, per la tutela delle risorse idriche, per il recupero e la tutela di beni culturali, architettonici, archeologici.

Fonte: agi.it