Ventimila quintali di cipolle, della varietà precoce, rimarranno probabilmente nei campi veronesi. I commercianti di ortofrutta, infatti, hanno acquistato in anticipo all'estero varietà tardive, che si conservano in cella e gli scaffali dei banchi traboccano. Gli agricoltori si trovano a dover fronteggiare l'ennesima crisi per un prodotto che spunta prezzi stracciati e rimane in parte invenduto.
"Le crisi di mercato sono cicliche e ricorrenti – spiega Damiano Berzacola, Presidente di Coldiretti Verona - ed hanno cause diverse fondamentalmente riconducibili a fattori climatici, commerciali e di evoluzione dei consumi. Se non si interviene sui presupposti (che sono sempre gli stessi) che determinano queste crisi, ogni anno ci troviamo a recitare il "de profundis" al capezzale di qualche prodotto".
Quest'anno tocca alle cipolle, l'anno scorso ai cavoli della Bassa. Ripescando nella memoria storica dell'Ufficio Economico Sindacale di Coldiretti, a Verona, nel 2004-2005 è stato il caso della pesca, seguita dal melone nel 2005 e dal radicchio rosso nel 2006.
"Siamo vicini ai produttori - prosegue Berzacola - ma andiamo ripetendo ormai da anni, ad ogni occasione utile, che occorre contrattualizzare almeno una parte della produzione prima di seminare. E' indispensabile produrre sulla base della disponibilità degli acquirenti a ritirare il prodotto a condizioni, quantità e prezzi prefissati. I contratti, poi, vanno redatti con attenzione e con un'adeguata assistenza legale, in modo da tutelare sia il produttore, che l'acquirente. Questo garantisce correttezza e stabilità nei rapporti commerciali". Si sono verificati in passato, infatti, anche alcuni casi di contratti predisposti in modo non accurato che successivamente sono stati disattesi da una delle parti.
Di fronte ad una crisi di mercato, purtroppo, c'è poco da fare, a posteriori. "E' inutile confidare su interventi pubblici di salvataggio - chiosa il Presidente di Coldiretti Verona - perché non ce ne sono. I pochi interventi ex post che si possono fare sono eventualmente affidati alle Organizzazioni dei Produttori (OP), le quali possono prevedere, nei loro piani operativi, alcuni limitati interventi in questo senso. Certo, che se un produttore commercializza per conto proprio e non fa parte di una OP, il discorso è già chiuso in partenza".
Fonte: coldiretti.it


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- Migliaia di posti di lavoro vacanti in ortofrutta
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Verona: crisi cipolle, tragedia annunciata
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Sul mercato francese sono arrivate le patate extra-precoci Primaline
- 2023-03-23 Le cipolle sudafricane sono sempre più importanti per il Regno Unito e l'Europa
- 2023-03-23 Le patate Ruggiero elette Prodotto dell'Anno 2023
- 2023-03-22 "La produzione di cipolle è inferiore di circa il 60 per cento, e la domanda è solida"
- 2023-03-21 "Quest'anno notiamo già un aumento della domanda di patate egiziane sul mercato"
- 2023-03-20 "La domanda di cipolle sui mercati esteri è aumentata"
- 2023-03-20 Focus sul mercato globale delle cipolle
- 2023-03-17 Cipolle: elevata richiesta, poco prodotto, prezzi alti ma stabili
- 2023-03-17 "Il livello dei prezzi delle cipolle egiziane è vicino a quello del prodotto olandese"
- 2023-03-17 Patate: la Regione Emilia-Romagna sostiene la coltivazione utilizzando tubero-seme certificato
- 2023-03-16 "Per la prima volta il mercato delle cipolle gialle sta influenzando quello delle rosse"
- 2023-03-15 "Produciamo patate da tre generazioni"
- 2023-03-15 "I prezzi delle cipolle spagnole stanno raggiungendo livelli mai visti prima, a causa della carenza globale"
- 2023-03-14 "Mi piacerebbe avere ancora qualche anno così"
- 2023-03-14 Le cipolle vengono acquistate dal 75,9% delle famiglie italiane
- 2023-03-13 Pizzoli sostiene Sport Senza Frontiere Onlus
- 2023-03-13 Prosegue il progetto per lo sviluppo accelerato di varietà di patate tolleranti agli stress
- 2023-03-10 La produzione egiziana di cipolle supererà 3 milioni di tonnellate
- 2023-03-09 Viaggio nello spazio per una cassetta di patate dolci
- 2023-03-09 "Il graduale aumento dell'offerta rende i prezzi delle cipolle più stabili"