Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Non tutte le carote sono arancioni

Le carote sono un tubero coltivato ovunque nel mondo: sono facili da crescere, da raccogliere e hanno un buon sapore. Tuttavia, non ogni varietà di carota al mondo è come siamo abituati a vederla, lunga e arancione. Ve ne sono alcune di colore bianco, come la carota Belgian White.A dire la verità, il colore arancione venne introdotto dagli olandesi nel diciassettesimo secolo, in onore della casata reale dei D'Orange, che tanto avevano combattuto per l'indipendenza del paese.

Il terreno migliore per la coltivazione delle carote è quello sabbioso, che non trattiene troppa acqua e che non presenta troppe pietre. Le migliori condizioni climatiche per ottenere un prodotto eccellente sono, secondo gli esperti, giornate calde, notti fredde e temperature non eccessive.

Le carote hanno bisogno di tempo per sviluppare il proprio contenuto di zuccheri, che conferisce loro il caratteristico sapore dolce. Il colore è solitamente un buon indicatore per il sapore delle carote: più esso è brillante, più dolce la carota.

Qui sotto: la carota viola di Viterbo, una rarità che avrebbe rischiato l'estinzione, se non fosse stata recuperata dalla passione del dottore agronomo Massimiliano Poli