All'evento, organizzato dal COVI - Consorzio Ortovivaisti Italiani - con la collaborazione dell'Osservatorio Delle Malattie delle Piante di Acireale e dell'AIS - Associazione Italiana Sementi - hanno partecipato numerosi rappresentanti di aziende sementiere, di vivaisti orticoli e tecnici operanti nel settore.

Da sinistra: Dr. Marco Nardi (AIS), Giandomenico Consalvo (Presid. COVI), Dr. Salvatore Privitera (OMP Acireale) e Dr. Stefano Bardi (COVI)
Le recenti norme (Dlgs n.214 del 19/08/2005, DM 12/04/2006, DM 26/09/2006) hanno apportato diverse modifiche in tema fitosanitario e in particolare per ciò che concerne l'obbligatorietà dell'emissione del Passaporto delle Piante all'atto della commercializzazione delle sementi appartenenti ad alcune specie, fra cui il pomodoro.
Il passaporto può assumere forma di cartellino oppure di integrazione dei dati sui documenti fiscali, con obbligo, da parte dei vivaisti, di conservazione dei passaporti e di registrazione in carico dei passaporti delle sementi. L'obbligo di conservazione dei passaporti, nel caso essi siano integrati nel cartellino delle confezioni di semi, comporta l'obbligo di conservare le confezioni anche dopo la semina, quindi le confezioni vuote, per almeno un anno (ovviamente per le specie soggette a passaporto).

Di spalle il Dott.Privitera (OMP Acireale). In prima fila a sinistra la Dott.sa Miceli e il Dott. Campanella (ENSE - Palermo)
Su questo tema, alcuni Servizi Fitosanitari Regionali si sono già espressi e sembra ormai consuetudine che sia sufficiente conservare una confezione vuota (un passaporto) per ciascun lotto di seme. Nel caso di sementi standard il numero di passaporto corrisponde al riferimento di registro carico/scarico della ditta sementiera (circolare Mipaaf 26/07/2006).
Specie di sementi soggette al Passaporto delle Piante
A seguito delle modifiche apportate agli allegati al Dlgs 214/2005 alcune specie di sementi sono divenute soggette al Passaporto delle Piante:
● Girasole
● Erba Medica
● Dolico
● Patata da seme
● Barbabietola (*)
● Cotone (*)
● Pomodoro
● Fagiolo
● Cipolla
● Porro
● Erba Cipollina
● Scalogno
(*) = Solo per zone protette
Per maggiori informazioni:
COVI - Consorzio Ortovivaisti Italiani
Via Giardini n.13
54100 Massa (MS)
Tel.: +39 0585 040005
Fax: +39 0585 040811
Stefano Bardi
Sito web
