Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Erbezzo (VR): fungo da record, e' una vescia di 125 centimetri di circonferenza

Un fungo vescia di dimensioni gigantesche, di 125 centimetri di circonferenza e del peso di 5,2 chili, è stato trovato nei pascoli attorno a Erbezzo (provincia di Verona) da Francesco Spinelli, 86 anni, allevatore in pensione (nella foto). "Da lontano pensavo fosse una roccia o un sasso e solo avvicinandomi mi sono reso conto delle misure eccezionali di questo fungo", racconta Spinelli conosciuto in paese per la sua passione di camminatore e cercatore, oltre che di esperto cacciatore.

L'ultimo ritrovamento così fortunato risale in Lessinia a otto anni fa, quando Giandomenico Garonzi, di contrada Plonech riempì la casa con ben 14 vesce giganti trovate in alta Val Squaranto. La più grande aveva un diametro che superava i 40 centimetri e pesava ben 4 chilogrammi. Secondo gli esperti del gruppo micologico "Caro Massalongo", che hanno curato la pubblicazione "Fiori e funghi della Lessinia", la vescia gigante (Langermannia gigantea) può arrivare anche a 50 centimetri di diametro e pesare parecchi chili.

È sicuramente il fungo più grande che si possa trovare in Italia e uno dei più grossi al mondo. Sono documentati rinvenimenti di esemplari con un diametro superiore al metro e con peso di 14-16 chili. Cresce su prati e pascoli, giardini e luoghi incolti ed è commestibile. Per ora Francesco Spinelli non ha nessuna intenzione di mettere il fungo in padella e lo tiene in bella mostra per amici e curiosi.
Data di pubblicazione: