Scienziati presso l'Health Science Centre San Antonio dell'università del Texas hanno scoperto che alcune sostanze vegetali, se assunte in combinazione, sono in grado di ridurre i danni cellulari che provocano il cancro della pelle.
Le sostanze, che si trovano naturalmente in uve, piccoli frutti, noci e altri alimenti naturali, sono state testate su topi manipolati geneticamente per essere sensibili alla comparsa del tumore alla pelle. Combinati, anche a dosi minime, gli agenti vegetali hanno dimostrato di svolgere un'azione protettiva.
"La nostra ricerca dimostra che si possono sviluppare integratori, creme e protezioni solari in grado di prevenire il cancro alla pelle nel genere umano", ha dichiarato Zbigniew Walaszek, ricercatore del centro.
Tra gli agenti naturali rientrano il resveratrolo, presente nella buccia degli acini dell'uva rossa, e nell'estratto di semi di uva. Altri sono il calcio D-glucarato, che deriva dall'acido glucarico (presente in piccole quantità nel nostro corpo, nei vegetali e nella frutta), e l'acido ellagico, riscontrabile in una serie di bacche e nelle noci.
Effetti sinergici
Ciascuno di questi composti funziona in maniera differente. Combinandoli tra loro risultano molto protettivi. Nello studio condotto sulle cavie da laboratorio, il team ha scoperto che, anche a dosi minime, il mix di agenti vegetali produce effetti protettivi, mentre le varie sostanze vegetali prese singolarmente producono un effetto minore.
Prevenzione
Margaret Hanausek, collega di Walaszek, ha affermato che la scoperta ha un grande potenziale per coloro che sono maggiormente a rischio di tumore della pelle e altre forme di tumori che coinvolgono le cellule epiteliali, come il tumore al polmone. "Gli effetti inibitori dei diversi agenti vegetali combinati si presume siano di beneficio soprattutto a fumatori ed ex-fumatori, le cui cellule si trovino in fase di trasformazione cancerogena", ha dichiarato Hanausek.
"La combinazione può essere molto utile nella prevenzione di questi specifici tumori, poiché garantisce un'alta efficacia e ridotti effetti collaterali" conclude Magdalena Kowalczyk.


Avvisi






Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ultimo mese
- Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- La "zucchina centenaria": un ortaggio antico, innovativo e dalle mille risorse
- Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
Resveratrolo ed estratto di semi di uva possono ostacolare la comparsa del tumore alla pelle
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-18 Nuova soluzione per la disinfezione della frutta di IV gamma grazie all'ozono nell'imballaggio
- 2022-07-22 Un consumo maggiore di carotenoidi può aiutare a contrastare alcuni problemi di salute nelle donne
- 2022-07-22 I test in post raccolta condotti sulle uve mostrano un aumento nella percentuale di raspi verdi
- 2022-07-21 Sorveglianza per nuove forme di cancro batterico dell'actinidia
- 2022-07-20 Efficacia della solarizzazione del terreno, effetti positivi senza cali di resa
- 2022-07-19 Analisi multiresiduali: tenere alta l’attenzione
- 2022-07-18 Mangiare frutta potrebbe aiutare a prevenire la depressione
- 2022-07-15 Gestione delle malattie floematiche degli agrumi
- 2022-07-15 Il carciofo rende le cellule tumorali più vulnerabili alla chemio
- 2022-07-14 Sharka e PSA, "sul ponte sventola bandiera bianca"
- 2022-07-13 Lotta alla Drosophila, al via in Emilia Romagna i lanci dell'antagonista
- 2022-07-12 Le presentazioni e le registrazioni dei relatori intervenuti alle Giornate Fitopatologiche 2022
- 2022-07-12 Cancro batterico degli agrumi: 42 rilevamenti in carichi di limoni dal Brasile
- 2022-07-11 "Lavoriamo sodo per aiutare i commercianti a mantenere fresca più a lungo la loro pitaya"
- 2022-07-07 Shelf life dell'avocado estesa di almeno tre giorni nel punto vendita
- 2022-07-07 Cavallette in Sardegna, si entra nella fase finale dell'invasione
- 2022-07-07 FISSSA: definito il direttivo e le linee programmatiche per i prossimi 3 anni
- 2022-07-06 Parte il secondo anno del programma nazionale di lotta biologica contro la Drosophila suzukii
- 2022-07-01 HDG Survey Group: sei aziende che gestiscono la qualità delle aziende ortofrutticole a livello globale
- 2022-07-01 Perché è importante consumare frutta e verdura fresche, soprattutto in estate