A partire dal 2004, nel nord del Portogallo si sono iniziati ad osservare degli insoliti danni sulla superficie dei tuberi di patata. Negli anni successivi, i danni si diffusero verso sud, ma la causa rimase ancora sconosciuta.
Nel 2008, è stato identificato come agente responsabile di questo tipo di danno Epitrix similaris, un piccolo coleottero crisomelide di origine americana. Poiché si sono incontrate difficoltà nell’identificazione esatta della specie (in quanto i membri della sotto famiglia delle Alticinae sono piccoli insetti con morfologia simile) non si può escludere che nei danni siano coinvolte anche altre specie di Epitrix. Per questo motivo in Portogallo stanno proseguendo degli studi per conoscere meglio la biologia di questo nuovo parassita in associazione ai danni osservati.
Considerando l’importanza della coltivazione di patata in Europa e le possibili similitudini che E. similaris può presentare con le altri patogeni inseriti nella lista (E. cucumeris ed E. tuberis – entrambi nella lista 1 dell’EPPO), il Segretariato dell’EPPO ha deciso di inserirlo nella "Alert List".
DOVE: Attualmente in Europa Epitrix similaris è presente soltanto in Portogallo (principalmente nel centro e nel nord). La specie è considerata originaria del Nord America (Canada), ma, le segnalazioni della sua presenza e dei danni in quest’area sono veramente rare.
PIANTE OSPITI: Principalmente la Patata (Solanum tuberosum) e le altre solanacee, come Pomodoro (Lycopersicon esculentum), melanzana (S. melongena), peperone e malerbe (Datura stramonium, Solanum nigrum).
DANNI: i tuberi attaccati mostrano delle lunghe lesioni suberose e piccole escrescenze superficiali. Queste lesioni sono causate dalle larve (biancastre, sottili, con la testa marrone) le quali si alimentano sotto l’epidermide. Le gallerie solitamente rimangono circoscritte alla superficie del tubero senza interessare la parte interna.
Gli adulti sono piccoli coleotteri neri, lunghi 1.5- 2 mm e, con la loro attività trofica, determinano sulle foglie dei tipici piccoli buchi tondi, "buchi di proiettile" (1 – 1,5 mm di diametro). Il danno economico sulle foglie è relativamente poco importante, mentre, i danni sui tuberi causati dalle larve possono essere estremamente seri ed avere rilevanza economica, riducendo il valore dei tuberi o, addirittura, rendendoli non commerciabili.
Nella zona di origine l’impatto economico della specie è considerato praticamente nullo e non ci sono segnalazioni di danni economici causati da E. similaris su patata o su altre solanacee coltivate nell’America del nord.
BIOLOGIA: Il ciclo di vita di E. similaris, benchè non ci siano dei dati certi, è probabilmente simile alle altre specie di Epitrix più conosciute. Gli adulti svernano nel suolo e nei residui colturali, per riemergere in primavera. Le uova sono deposte nel suolo alla base delle piante di patata. Le neonate larve si spostano attraverso il sistema radicale e iniziano ad alimentarsi sui tuberi. Una volta completata la crescita l’impupamento avviene nel suolo. Si ritiene che, in condizioni favorevoli, la specie possa svolgere almeno due generazioni all’anno.
Possibili rischi:
Diffusione diretta: gli adulti possono volare attivamente e la diffusione di E.similaris, in Portogallo è stata piuttosto rapida, ciò rende prevedibile una lenta espansione della specie nei territori in cui le solanacee sono coltivate in modo estensivo.
Diffusione indiretta: I tuberi di patata infestati o la terra rimasta attaccata ai tuberi possono essere un pericoloso mezzo di diffusione del parassita sulle lunghe distanze.
La coltivazione della patata è ampiamente diffusa in tutta Europa e ha grande importanza per cui, nei prossimi anni, si renderanno necessari degli studi mirati per determinare l’impatto economico di E. similaris su questa coltura ed eventualmente sulle altre solanacee coltivate.
La conoscenza della biologia della specie in Europa, inoltre, dovrà essere approfondita anche verificando l’ efficacia dei possibili mezzi di controllo sia chimici che biologici.
In conclusione anche se è improbabile che la diffusione naturale dell’Epitrix similaris possa essere fermata, è opportuno che vengano adottate tutte le precauzioni del caso per ritardare la diffusione della specie in Europa e per prevenire le introduzioni di altre specie di Epitrix nelle regioni EPPO (vedi cartina zone colorate in verde) e in Italia.
Per maggiori info:
Sole Paradisi
E-mail: tecnico@assopabologna.191.it


Avvisi








Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
A cura di Sole Paradisi e Massimo Bariselli
Epitrix similaris: nuovo agente patogeno della patata segnalato in Europa
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-21 "Quest'anno notiamo già un aumento della domanda di patate egiziane sul mercato"
- 2023-03-20 "La domanda di cipolle sui mercati esteri è aumentata"
- 2023-03-20 Focus sul mercato globale delle cipolle
- 2023-03-17 Cipolle: elevata richiesta, poco prodotto, prezzi alti ma stabili
- 2023-03-17 "Il livello dei prezzi delle cipolle egiziane è vicino a quello del prodotto olandese"
- 2023-03-17 Patate: la Regione Emilia-Romagna sostiene la coltivazione utilizzando tubero-seme certificato
- 2023-03-16 "Per la prima volta il mercato delle cipolle gialle sta influenzando quello delle rosse"
- 2023-03-15 "Produciamo patate da tre generazioni"
- 2023-03-15 "I prezzi delle cipolle spagnole stanno raggiungendo livelli mai visti prima, a causa della carenza globale"
- 2023-03-14 "Mi piacerebbe avere ancora qualche anno così"
- 2023-03-14 Le cipolle vengono acquistate dal 75,9% delle famiglie italiane
- 2023-03-13 Pizzoli sostiene Sport Senza Frontiere Onlus
- 2023-03-13 Prosegue il progetto per lo sviluppo accelerato di varietà di patate tolleranti agli stress
- 2023-03-10 La produzione egiziana di cipolle supererà 3 milioni di tonnellate
- 2023-03-09 Viaggio nello spazio per una cassetta di patate dolci
- 2023-03-09 "Il graduale aumento dell'offerta rende i prezzi delle cipolle più stabili"
- 2023-03-09 "Ecco come abbiamo concretizzato il patto con la Grande Distribuzione Organizzata"
- 2023-03-08 "La patata biologica è un prodotto premium ancora disponibile a prezzi accessibili"
- 2023-03-08 La domanda di patate italiane supera l'offerta
- 2023-03-08 Andamento anomalo delle cipolle, più regolare per l'aglio