Visita allo stabilimento F.lli Giardina di Siracusa
Ad inizio aprile 2011, FreshPlaza si e' recata a Siracusa, in visita presso lo stabilimento dell'azienda agricola F.lli Giardina, inaugurato ad ottobre 2008 ed esteso su una superficie di 11.000 metri quadrati coperti.
La struttura e' all'avanguardia, come del resto pionieri sono stati i due fondatori, i fratelli Salvatore (a destra nella foto) e Silvio Giardina (a sinistra nella foto): quando negli anni '80 rilevarono l'azienda di famiglia (fondata nel 1939 da Sebastiano Giardina come impresa di commercializzazione di prodotti ortofrutticoli), i due fratelli avviarono un profondo processo di trasformazione, concentrandosi in modo particolare sul controllo di tutta la produzione.
"Sergio Giardina (a sinistra nella foto), figlio di Salvatore (a destra nella foto), racconta: "Mio padre e mio zio portarono la serricoltura nel siracusano, in un periodo nel quale nessuno avrebbe scommesso su una simile soluzione tecnica. La storia ha dato loro ragione"."
Piante decorative all'interno della zona uffici.
Il magazzino e' articolato in due vaste aree speculari. Una destinata alla lavorazione di ortaggi e patate; l'altra dedicata ad agrumi e angurie.
L'azienda F.lli Giardina lavora per 10 mesi l'anno con tutte le principali produzioni locali: agrumi (in particolare arance e limoni), ortaggi (pomodori, melanzane zucchine, cetrioli, lattuga iceberg, angurie e mini angurie) e patate (novelle e bisestili).
I volumi commercializzabili arrivano a 34.000 tonnellate, di cui 2.500 ton di pomodori (grappolo, oblunghi, cuore di bue) e 1.500 di pomodorini (ciliegino, piccadilly, datterino, dunne', camone).
Linea di confezionamento del pomodoro. Tutta la produzione dell'azienda e' certificata GlobalGAP ed applica il disciplinare di lotta integrata.
Parte del prodotto va a marchio proprio; altra viene confezionata sotto private label delle catene della grande distribuzione.
Linea di confezionamento della melanzana. F.lli Giardina produce melanzane nere e viola per un volume annuo di 1.300 tonnellate.
In azienda lavorano mediamente, tra stabilimento e campi agricoli, da 200 a 650 persone l'anno, a seconda del momento stagionale.
Pomodori cuor di bue. Oltre l'80% delle produzioni orticole dell'azienda proviene da appezzamenti di proprieta' della famiglia Giardina.
Melanzane nere. Vengono commercializzate prevalentemente quelle di tipo medio-lungo, con peso sui 300-350 grammi. I mercati infatti non assorbono molto bene le melanzane troppo grosse o pesanti.
Pomodori a grappolo. Questo articolo viene confezionato nel momento stesso della raccolta nelle serre, per evitare ulteriori manipolazioni e mantenere i grappoli integri.
Macchinario vacuum cooler, per l'abbattimento rapido della temperatura. Viene utilizzato solo per l'insalata Iceberg.
Pallet pronti per il carico.
Qui e nelle foto seguenti, alcun degli articoli di punta dell'azienda Giardina.
I fratelli Giardina sono stati degli antesignani nella produzione di lattuga Iceberg, che per l'azienda risale agli anni '80, molto prima che diventasse un prodotto richiesto anche in Italia. La stagione della Iceberg va da novembre a maggio.
"La produzione di agrumi viene effettuata su una superficie di 250 ettari, di cui il 50% di diretta proprieta' della famiglia Giardina. Le principali produzioni sono limoni (6.000 ton), arance rosse (4.000 ton) e arance bionde (2.000 ton). L'impresa aderisce ai Consorzi agrumicoli "Arancia Rossa di Sicilia IGP" e "Limone di Siracusa"."
Cassette a marchio proprio.
Qui siamo nella sala di lavorazione degli agrumi. Al momento della visita si stavano confezionando prevalentemente limoni.
La sala e' ampiamente automatizzata.
Rovesciatore automatico.
Nastro trasportatore.
Primo banco di selezione manuale.
Il primo banco elimina il prodotto di scarto, mentre il resto viene avviato verso la linea di calibrazione ottica.
Pannello comandi e linea di calibrazione automatica.
Il macchinario smista i limoni - per calibro, colorazione e altri parametri - nei condotti che vanno al confezionamento.
Il prodotto migliore viene confezionato a mano.
Banco del prodotto gia' selezionato dalla calibratrice.
Il confezionamento manuale consente di ottenere queste meravigliose cassette ordinatissime.
La stagione dei limoni non e' risultata particolarmente entusiasmante quest'anno, soprattutto per quanto riguarda il prodotto delle prime fioriture, che ha risentito di un autunno con temperature troppo elevate.
Macchinario per l'impilamento automatico delle cassette di limoni gia' calibrati.
Macchina pallettizzatrice.
Una parte dei limoni viene avviata alle linee per il confezionamento in retine.
I nastri trasportatori verticali conducono i limoni direttamente nelle macchine pesatrici e retinatrici automatiche.
Qui vediamo l'altro lato dell'area per il confezionamento dei limoni in retine. Gli addetti dispongono le retine in cassette che vengono distribuite mediante canalette verticali. La zona imballaggi e' infatti separata e sovrastante rispetto alle linee di confezionamento.
Retine pronte per il confezionamento in cassetta.
Una vista della sala per la lavorazione agrumi, inquadrata da uno dei canali per lo smistamento degli imballaggi.
Panoramica della sala di lavorazione agrumi da un'altra angolatura.
In quest'area esterna vengono effettuate le operazioni di lavaggio delle patate.
Una volta lavate, le patate passano all'interno dello stabilimento, per essere confezionate.
"L'azienda Giardina produce patate novelle e bisestili per un volume annuo di 7.000 tonnellate. La patata bisestile va in "contro-ciclo" rispetto al raccolto classico. Si semina infatti con il caldo e si raccoglie dai primi di dicembre in poi, portando sul mercato prodotto fresco nei mesi in cui di solito e' disponibile solo quello frigoconservato Nella foto, una curiosita': esistono ancora pochissimi artigiani in Italia in grado di intrecciare a mano queste ceste di castagno, un tipo di confezione per le patate, che era un tempo molto comune."
Sala di sosta per le merci che devono essere caricate sui camion.
Lo stabilimento dispone di 19 rampe di carico/scarico della merce.
La visita di FreshPlaza prosegue nelle strutture serricole dell'azienda Giardina.
Alcune strutture sono in fase di realizzazione.
Serra per la produzione di ortaggi in fuori suolo.
Di solito qui si coltivano pomodori, ma quest'anno si e' deciso di trapiantarvi anche piante di cetriolo.
Sacconi di perlite, il substrato utilizzato preferenzialmente dall'azienda Giardina.
Oggi l'azienda dispone di 9 ettari di colture in fuorisuolo, con ottimi risultati dal punto di vista delle rese produttive, a fronte di investimenti iniziali abbastanza elevati.
La serra e' di tipo olandese, ma senza riscaldamento. Diversamente dai Paesi Bassi, infatti, qui il problema non e' tanto quello di riscaldare le coltivazioni, quanto piuttosto quello di raffreddarle!
Il cetriolo sara' raccolto fino a tutto il mese di maggio. Poi si passera' alla produzione di pomodoro.
Carrelli con piattaforma elevatrice, per consentire la raccolta dei cetrioli anche nei palchi piu' alti della pianta.
Passiamo a visitare le serre per la produzione del pomodoro a grappolo.
In queste serre il trapianto e' avvenuto a settembre e la raccolta prosegue fino a giugno.
Il confezionamento viene eseguito da mani esperte, direttamente in campo.
Le confezioni sono di dimensioni 30x40, per un peso di 6 kg circa.
La commercializzazione avviene per buona parte a marchio dei clienti.
Qui siamo in una serra di pomodoro datterino.
Altri impianti serricoli si trovano proprio in prossimita' del mare.
Tunnel per la produzione di pomodoro ciliegino.
L'influsso del mare e' estremamente positivo per queste produzioni.
Tunnel di melanzane.
Quest'anno, la produzione di melanzane e' stata particolarmente abbondante.
I prezzi del prodotto hanno visto, proprio a causa dell'abbondante offerta, una notevole contrazione nella stagione 2011.
Tipologia di melanzana nera.
Tunnel per la produzione di melanzane viola.
La melanzana viola e' tipicamente siciliana.
Di sapore delicato, puo' essere consumata anche cruda in insalata.
Campi di patate novelle. Si prevedono rese minori alla norma, quest'anno, a causa di due gelate ai primi di marzo 2011.
Un saluto a tutti dall'azienda Giardina e dalla redazione mobile di FreshPlaza!
Grazie
Something went wrong with your message. Maybe it was seen as spam, please browse some more articles on our site before trying again.
Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!