Il 18 giugno 2008, nella prestigiosa cornice dell'Ara Pacis a Roma, è stata presentata la seconda guida enogastronomica che Fedagri-Confcooperative sta dedicando ogni anno ai prodotti cooperativi delle regioni italiane. Dopo il Piemonte, quest'anno è la volta dell'Emilia-Romagna.
Un allestimento è stato preparato per presentare le ricchezze dell'agroalimentare cooperativo emiliano. Qui vediamo alcuni esempi di vini e formaggi.
Olio d'oliva.
Salumi.
L'angolo rappresentativo dell'ortofrutta emiliana.
Alcuni esemplari di frutta fresca tipica della regione emiliana.
Alcuni dei prodotti ortofrutticoli trasformati che caratterizzano l'attività delle aziende cooperative emiliane.
I primi visitatori giungono puntuali all'appuntamento.
L'atmosfera è vivace e amichevole.
Il Presidente di Fedagri-Confcooperative, Paolo Bruni (al centro), giunge a salutare ospiti e giornalisti.
Prima della conferenza stampa, gli ospiti vengono condotti in visita all'Ara Pacis.
Una guida illustra la storia e il significato dei bassorilievi dell'Ara Pacis.
Questo bassorilievo si pensa rappresenti la Madre Terra.
La visita prosegue.
La giornata è molto luminosa, dopo giorni di piogge incessanti.
I bassorilievi laterali mostrano, in alto, i ritratti di tutti i personaggi di spicco dell'epoca.
Ha avvio la conferenza stampa. Da sinistra a destra: Giovanni Bettini (presidente di Fedagri-Confcooperative Emilia Romagna), Adolfo Urso (sottosegretario allo Sviluppo Economico), Paolo Bruni (presidente di Fedagri-Confcooperative), Myrta Merlino (giornalista Rai e conduttrice di Economix) e Tiberio Rabboni (assessore all’Agricoltura dell’Emilia Romagna).
Una nutrita platea segue la conferenza. Molti i politici e i giornalisti presenti tra il pubblico.
Un momento dell'intervento del Cav. Paolo Bruni, che ha sottolineato il ruolo trainante della cooperazione nell'economia emiliana e nazionale.
Un dettaglio della guida enogastronomica dedicata all'Emilia-Romagna. Qui vediamo la sezione dedicata all'ortofrutta.
Dopo la conferenza stampa, c'è tempo per un rinfresco, prima della cena.
I tavoli sono stati allestiti sulla terrazza della struttura che copre l'Ara Pacis.
La cena è stata una celebrazione dei sapori tipici della regione Emilia Romagna.
Grazie
Something went wrong with your message. Maybe it was seen as spam, please browse some more articles on our site before trying again.
Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!