"FreshPlaza si è recata in visita presso l'azienda Frutti Felici, sita a Velletri (in provincia di Roma) e specialista nella produzione e commercializzazione di kiwi. Il marchio "Kiwi DOC Velletri" riunisce in consorzio i fornitori della zona."
Alcune immagini dell'azienda, prima della costruzione del nuovo magazzino.
Frutti Felici è insignita del certificato EurepGAP.
"Questa confezione in stile "anticato" è destinata al mercato estero. Frutti Felici infatti esporta kiwi anche in Canada e Argentina."
Questo bambino sulla scatola è il Sig. Felici, che nel 1973 fonderà l'azienda Frutti Felici e che tuttora fa parte dello staff.
Bins di kiwi.
Un dettaglio dei kiwi. Sullo sfondo, la macchina calibratrice.
Calibratrice.
La prima fase della lavorazione dei kiwi.
Il prodotto viene avviato alla calibratrice, dopo averlo ripulito da residui di foglie o altro.
La calibratrice è lunga ben 45 metri.
Una volta separati per calibro, i kiwi rotolano via attraverso le bocche d'uscita (12 in totale).
Il nastro trasporta i kiwi verso i bins.
"Dettaglio del nastro "a gradini" che trasporta i frutti dopo la calibratura."
Riempimento dei cassoni.
Francesco Parroni, carrellista, attende di trasferire i bins dalla calibratrice alla linea di confezionamento.
I kiwi già calibrati vengono scaricati su un nastro trasportatore, che li porta verso la bollinatrice e verso la linea di confezionamento.
Vista del nastro trasportatore.
Altro dettaglio del nastro trasportatore.
Verso la bollinatrice.
Confezionamento manuale dei kiwi.
Confezioni di kiwi destinati all'esportazione.
I cartoni pesano 10 kg ciascuno.
Una delle lavoratrici addette al confezionamento carica la cassetta sul nastro del macchinario pallettizzatore.
Verso il pallettizzatore.
Macchina reggiatrice per il confezionamento delle pedane.
Ogni pedana contiene 112 cartoni da 10 kg.
La responsabile del magazzino appone le etichette per la spedizione.
Ecco pronta la spedizione per l'Argentina!
Gianluca De Felice (sulla destra) mostra orgogliosamente una cassetta di kiwi di prima categoria. Insieme a lui, l'agronomo dell'azienda, Dott. Germano Lombardi.
Questa struttura è la nuova ala che Frutti Felici ha costruito un paio d'anni fa per lo stoccaggio dei kiwi. In totale, la struttura può immagazzinare dalle 8.000 alle 10.000 tonnellate di prodotto.
"Una delle nuove celle frigorifere. E' ampia 12,5 X 25 metri ed è alta 8,5 metri. Questa ha una capacità di 500 tonnellate. "Ne abbiamo altre che sono grandi il doppio", spiega il Dott. Lombardi."
La centralina elettrica.
"Questo è il contenitore dell'ammoniaca liquida, il fluido di raffreddamento che viene utilizzato per le celle frigorifere. "Possiamo raggiungere anche temperature di -35 gradi centigradi - spiega il Dott. Lombardi - In ogni caso, il raffreddamento ad ammoniaca liquida è più efficiente di quello ad atmosfera controllata, in quanto le celle possono esere aperte anche più volte al giorno, senza problemi nell'interruzione della catena del freddo."
Un gruppo elettrogeno garantisce la continuità di tutti i sistemi, anche in caso di black-out.
Foto di gruppo, in compagnia di due partners argentini (primo e ultimo della fila). Al centro, l'agronomo Dott. Germano Lombardi; alla sua destra il responsabile aziendale Gianluca De Felice e alla sua sinistra il Sig. Felici, fondatore di Frutti Felici.
Grazie
Something went wrong with your message. Maybe it was seen as spam, please browse some more articles on our site before trying again.
Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!