Francesco Pellerano è il titolare dell'omonima ditta pugliese Pellerano, specializzata dal 1999 nella costruzione di attrezzature speciali per l'orticoltura e l'agricoltura, in grado di rispondere ai nuovi aspetti e alle nuoveproblematiche che si vanno delineando in questi importanti settori produttivi.
Tra le macchine in produzione seriale proposte dalla ditta Pellerano, vi sono:
La STENDIFILM TRASPARENTE (mod. NS195) - E' un attrezzo per la posa in opera di film trasparente ultrasottile (spess. mm. 0,015/20) per tunnel. "Questa macchina - spiega Francesco Pellerano - è nata ormai 6 anni fa per risolvere in zona Nardò (LE) il problema della posa in opera di film plastici molto sottili, usati dagli agricoltori di quella zona, che non hanno bisogno di elevate "rese termiche"."
"Adesso questa macchina è richiesta anche in altre zone, per il diffondersi dell'uso di films plastici ultrasottili in tutt'Italia (come per esempio i films biodegradabili). Infatti la STENDIFILM TRASPARENTE mod. NS195 può lavorare anche con films di pacciamatura".
Il TRINCIA A CATENE (mod. AL) è un nuovo sistema di trinciatutto a bassissimo assorbimento di potenza. "Il sistema, diverso da tutti gli altri attualmente presenti sul mercato, è nato per risolvere il problema della trinciatura dell'erba necessaria nella coltivazione biologica di olivo, agrumi e vite in contesti "murgiosi" con moltissima pietra e scoglio fisso affiorante", dice Francesco.
"In queste realtà non vi era alcun attrezzo in grado di funzionare e quindi, sempre insieme ad un gruppo di agricoltori, abbiamo messo a punto il TRINCIA A CATENE mod. AL. Successivamente in un utilizzo più diffuso dell'attrezzo abbiamo potuto verificare il bassissimo assorbimento di potenza di questo attrezzo con una riduzione degli assorbimenti di circa 2/3 in meno rispetto ai trincia tradizionali".
Attualmente, la ditta Pellerano sta realizzando alcune attrezzature per la coltivazione e raccolta di lattughino e valeriana. "In particolare- dice Francesco - abbiamo ormai realizzato una pre-serie commerciale di mini-frese per ilrinnovo dei letti di semina in serra, che serve a rinfrescare orealizzare nuove aiuole con una profondità regolabile di lavoro (da 1 a5 cm) ed una estrema delicatezza di azione che viene effettuata graziead un rullo a coltellini di inox".
"Rimaniamo sempre disponibili per analizzare e rispondere ad ogni nuova problematica degli agricoltori e degli operatori del settore", conclude Francesco.
Contatti:
Francesco Pellerano
Ditta Pellerano
Tel.: 328.5412336
Fax: 0832.354106
E-mail: pellerano.francesco@libero.it

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Una serra "intelligente" per vincere la sfida del cambiamento climatico
- 2022-07-22 FreshPlaza va in vacanza: torniamo il 18 agosto
- 2022-07-22 Due ettari di serre per completare la disponibilità di verdure 12 mesi l'anno
- 2022-07-22 Ceraseti protetti: quando un telo di copertura può fare la differenza
- 2022-07-22 Grazie all'integrazione di barre irroratrici, una lavavetri diventa una macchina due in uno
- 2022-07-22 Perché la fluidizzazione è importante nella surgelazione IQF?
- 2022-07-22 Carrefour in visita ai campi CICO-Mazzoni
- 2022-07-21 Il settore israeliano dell'ortofrutta inizia a beneficiare dello storico accordo di libero scambio con gli Emirati Arabi Uniti
- 2022-07-21 Mercato dei crediti di carbonio, imprese frutticole in prima linea
- 2022-07-21 200 anni di Mendel, Assosementi: le NGTs sono la naturale evoluzione delle leggi dell'ereditarietà
- 2022-07-21 La Linea Verde risponde alla crisi energetica con un impianto fotovoltaico
- 2022-07-21 Syngenta: Tomato Vision apre le porte nei Paesi Bassi dopo due anni di limitazioni
- 2022-07-21 "La perforazione laser è una tecnica di successo per la conservazione prolungata di ortofrutta"
- 2022-07-21 Nuova cassetta compatibile con i sistemi IoT in grado di trasmettere informazioni su posizione e temperatura
- 2022-07-21 Un grande incontro per i 150 del Crea sede di Forlì
- 2022-07-21 Water Safe, l'ultimo progetto che mira al risparmio idrico
- 2022-07-20 Commercio con l'estero: 2021 anno record per l'agroalimentare italiano
- 2022-07-20 "Bene il via libera UE a misure di flessibilità per fronteggiare la crisi"
- 2022-07-20 Nuovi imballaggi con coperchio per piccoli frutti da 150 e 300 grammi
- 2022-07-20 Le serre fotovoltaiche dell'Europa meridionale si preparano alla nuova stagione