Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
FreshPrice

Un modello ibrido in cui la competenza umana resta centrale

Lanciato a marzo 2025, FreshPrice® è uno strumento di business intelligence pensato appositamente per i professionisti del settore ortofrutticolo. Il suo obiettivo è supportare gli utenti nell'anticipare i cambiamenti critici del mercato. In un'epoca in cui le soluzioni unicamente basate sull'intelligenza artificiale sono sempre più diffuse, FreshPrice ha volutamente scelto un approccio ibrido. Il suo creatore, Michaël Sanchez Escrivá, ne spiega il motivo.

"Offrire ai decisori un vantaggio iniziale rivelando segnali precoci che spesso passano inosservati"
FreshPrice è pensato per gli operatori del settore: fruttivendoli, acquirenti, venditori, produttori, broker, grossisti, fra gli altri. Lo strumento aiuta i decisori a giocare d'anticipo individuando segnali precoci che spesso vengono ignorati fino a quando non è troppo tardi. In pratica, gli abbonati ricevono allerte tempestive, chiare e operative, basate su un'analisi incrociata di indicatori economici e strutturali. "FreshPrice non è un tradizionale strumento di osservazione del mercato ma un metodo di lettura anticipata per i professionisti che non hanno tempo di leggere tutto ma che non vogliono comunque farsi cogliere impreparati. Mentre altri raccolgono informazioni, FreshPrice le incrocia, le filtra e le distribuisce prima che diventino evidenti a tutti", afferma Michaël Sanchez Escrivá. Lo strumento si adatta in tempo reale agli eventi sul campo, alle tensioni legate all'origine, alle campagne promozionali e alle interruzioni causate da fattori meteo o logistici.

Una metodologia strutturata, collaudata e in continua evoluzione
"Ogni allerta FreshPrice è il risultato di una lettura incrociata di 65 indicatori aziendali, raggruppati in otto categorie principali: meteo, origine, volumi, qualità, logistica, distribuzione, consumo e segnali nascosti. Le allerte vengono inviate tramite WhatsApp o e-mail in un formato standardizzato che include: il contesto osservato, i segnali attivati, l'impatto aziendale a breve termine e un'interpretazione specifica per il profilo dell'utente". Ma Michaël precisa: "Non dico agli utenti cosa fare, mostro loro ciò che devono vedere, al momento giusto. Ogni persona rimane pienamente responsabile delle proprie decisioni".

[In questo periodo dell'anno, gli avvisi FreshPrice® riguardano principalmente: drupacee (ciliegie, albicocche, pesche, nettarine, susine), frutta estiva (meloni, angurie, uva da tavola), verdure estive (pomodori, peperoni, zucchine, melanzane, cetrioli), verdure a foglia e insalate (lattuga, Batavia, lattuga romana, giovani germogli), alliaceae e legumi (aglio, cipolle, scalogno, patate), agrumi (monitorati a fine stagione: arancia, limone, mandarino, pomelo), frutta rossa (monitorata ad hoc o su richiesta: fragola, lampone, mirtillo)].

"Questa struttura ci consente di concentrarci sui prodotti direttamente influenzati dalla stagione, dalle criticità nella fornitura, dai cicli promozionali o dalle allerte meteo. Altre categorie di prodotti possono essere attivate in base alle necessità, agli sviluppi sul campo o alle richieste specifiche degli utenti".

Il 16 maggio, FreshPrice ha emesso delle allerte riguardanti ciliegie, albicocche, pesche e nettarine provenienti da Spagna (Murcia, Estremadura), Francia (Sud-est) e Italia (Puglia). "L'allerta è stata attivata per temporali localizzati in alcune zone della Spagna, ritardi nella raccolta sia in Spagna sia in Italia, una crescita più rapida del previsto nei frutteti francesi e, soprattutto, una confermata pressione su alcuni calibri molto richiesti dai rivenditori. Nello specifico, FreshPrice® ha identificato: cambi nelle origini di approvvigionamento, ritardi nella raccolta dovuti alle condizioni meteo, instabilità climatica, danni visibili/cracking e pressioni su prezzi e logistica. Il risultato: una finestra di arbitraggio ad alto rischio tra le settimane 21 e 24, divari tra qualità e prezzo all'interno della stessa origine e volumi troppo bassi per stabilizzare il mercato".

Un modello ibrido in cui la competenza umana resta centrale
App e software basati sull'intelligenza artificiale stanno trasformando ogni settore, incluso quello agricolo. Tuttavia, mentre alcuni strumenti si basano unicamente sull'intelligenza artificiale, FreshPrice ha optato per un approccio ibrido, dove il giudizio umano rimane fondamentale. A differenza di molte soluzioni emergenti basate esclusivamente su modelli predittivi o piattaforme IA, FreshPrice utilizza un motore di intelligenza artificiale per raccogliere e selezionare i segnali visibili. Tuttavia, la maggior parte del lavoro, come interpretazione, analisi incrociata e formulazione, resta di competenza umana. L'IA contribuisce per circa il 25% a ogni allerta, mentre il resto si basa sull'intuizione degli esperti. È proprio questa combinazione che ci permette di individuare e interpretare segnali complessi e spesso ambigui che i sistemi automatizzati generalmente non riescono a rilevare.

Ad esempio, voci di mercato (colloqui informali tra acquirenti, piccole esitazioni da parte dei fornitori), comportamenti d'acquisto non lineari (variazioni non visibili nei modelli o nei fogli di calcolo), cambiamenti micrologistici (ritardi, rallentamenti, aggiustamenti dell'ultimo minuto ai flussi) o indicatori di percezione ambigui (sovrasaturazione di un prodotto sugli scaffali, nuove origini emergenti, calo poco evidente di un particolare calibro o varietà) sono segnali raramente quantificabili, ma che possono innescare vere e proprie reazioni a catena sul campo: riposizionamento dell'offerta, fermi improvvisi, sovrapproduzione o cambiamenti nella strategia commerciale. È qui che entra in gioco FreshPrice, all'incrocio tra intuizione ed esecuzione, trasformando i segnali sul mercato in allerte chiare e operative.

FreshPrice entra in una nuova fase di implementazione mirata
Fin dall'inizio, FreshPrice si è concentrata volutamente su un gruppo di prova di 100 utenti per perfezionare e convalidare il metodo in condizioni reali, senza inseguire il passaparola o una rapida crescita. Da allora, il framework analitico è stato ampliato da 43 a 65 indicatori. Il servizio è già utilizzato settimanalmente da fruttivendoli indipendenti, acquirenti, broker, grossisti dei mercati all'ingrosso e produttori in Francia, Spagna, Portogallo e Italia.

Attualmente, FreshPrice sta entrando in una fase di implementazione mirata, con l'obiettivo di integrare 250 nuovi professionisti in Francia e in Europa nelle prossime settimane. Lo scopo è rendere questo strumento strategico più ampiamente disponibile sul campo, senza compromettere rigore, chiarezza o neutralità. E il feedback dei clienti, positivo o critico, è sempre considerato costruttivo e contribuisce direttamente all'evoluzione del servizio.

Per maggiori informazioni:
Michaël Sanchez Escriva - fondatore e analista sul campo
FreshPrice
+33 07 82 44 16 74
michaelsanchezescriva@outlook.fr
www.freshprice.io