Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Un coltivatore olandese di ravanelli continua a investire nel futuro

Un martedì pomeriggio di fine aprile, un camion verde entra in un parcheggio a Oude-Tonge, nei Paesi Bassi. Bakker Barendrecht sta ritirando i ravanelli dal coltivatore Ad Coolbergen. Fin qui, niente di insolito. Coolbergen coltiva ravanelli da anni per la Bakker Barendrecht, l'azienda commerciale che rifornisce i supermercati Albert Heijn. La novità è che dall'inizio di quest'anno, il nome della famiglia Coolbergen è tornato a campeggiare sulla facciata del magazzino di confezionamento.

© Coolbergen
Ad Coolbergen

I ravanelli coltivati in serra erano già stati raccolti in quella soleggiata giornata di aprile, prima dell'arrivo del caldo. Tramite Bakker Barendrecht, vengono distribuiti nei supermercati come Albert Heijn e Delhaize (in Belgio). Ad rifornisce questi canali di vendita al dettaglio dal 2000. Suo padre, Jan, ha fondato l'azienda nel 1963, inizialmente coltivando pomodori, fagioli e lattuga. Dagli anni '90, i ravanelli sono diventati il prodotto principale e, con 14 ettari di serre, Coolbergen è oggi un operatore di primo piano nel settore.

© Coolbergen

Fino alla fine del 2024, Coolbergen faceva parte di Ortolanda, una partnership che comprendeva anche una filiale in Italia fondata da Ad e dal fratello Willem-Jan. Il 1° gennaio 2025, Coolbergen ha riconquistato la sua indipendenza. "Tre anni fa non l'avrei immaginato, ma la terza generazione sta scegliendo una propria strada, concentrandosi principalmente sull'Italia. Ora va bene, ma ho dovuto adattarmi", spiega Ad.

© Coolbergen

A Oude-Tonge, Ad ha investito nell'espansione e in una nuova linea di confezionamento. Il magazzino è stato ristrutturato e l'azienda è pronta anche dal punto di vista organizzativo per affrontare il futuro. Jan dà una mano quando può. La moglie di Ad, Mieke, offre supporto dove necessario, mentre le loro figlie, Dionne e Maureen, hanno mostrato un interesse inaspettato per l'azienda di famiglia: Dionne sta aiutando con il nuovo stile del marchio e il sito web, e Maureen sta tornando nella regione dopo gli studi.

© Coolbergen

Coolbergen anticipa i cambiamenti del mercato. La domanda di ravanelli in mazzi è in calo, mentre quelli sfusi stanno guadagnando popolarità. "Ora offriamo anche un mix tricolore in confezioni top-seal. Questo ci ha persino fatto vincere il premio Product of the Year", sottolinea Coolbergen. Sono state sostituite alcune macchine per la legatura dei ravanelli con linee per ravanelli sfusi, e ne è prevista una quarta per il prossimo anno.

© Coolbergen

Sebbene Ad sia preoccupato per l'aumento dei costi energetici, rimane ottimista. Spiega: "Passare da tre a due metri cubi di gas per metro quadro all'anno per la nostra coltura a freddo è irrealistico. I coltivatori olandesi di ravanelli sono innovativi, ce la faranno".

© Coolbergen

Oltre a gestire la sua azienda, Coolbergen si sta preparando per la sua terza maratona a New York a novembre. "Obiettivo: correre in meno di quattro ore", conclude Ad. E proprio come nel suo lavoro, anche in questo dimostra di essere ambizioso, flessibile ed energico.

Per maggiori informazioni:
Coolbergen
info@coolbergen.com
www.coolbergen.com