Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
NielsenIQ celebra la 40° edizione de Linkontro

La nuova spesa degli italiani nella prima parte del 2025 trainata dal fresco

I primi 4 mesi del 2025 maturano oltre 45 miliardi di euro di fatturato a totale negozio, dei quali più di 32 miliardi di euro nel Largo consumo confezionato (LCC). A supporto del trend di crescita, gli altri principali indicatori: il +4,4% a valore nel totale negozio (+1,9% nel 2024), e un +2,6% nei volumi del largo consumo confezionato (+1,5% nel 2024). Tra le performance emerge quella del sud Italia con un trend di crescita dei volumi doppio rispetto alla media nazionale, in particolare +5,6% a valore e +5,0% a volume. Un rilancio dunque che arriva dopo le diverse sfide che il settore è stato chiamato ad affrontare nel periodo 2019-2023, tra tutte, la pressione inflattiva che ha causato la riduzione dei volumi, anche se inferiore rispetto alle attese, nel corso del biennio 2022-2023 (rispettivamente del -0,3% e del -1,7%).

È quanto emerso dalla conferenza stampa di apertura de Linkontro 2025, l'appuntamento di riferimento nel mondo del Largo consumo italiano organizzato da NielsenIQ (NIQ). Per l'occasione, Enzo Frasio, amministratore delegato di NIQ Italia, e Romolo De Camillis, retailer director di NIQ, hanno condiviso un aggiornamento sull'andamento del mercato.


Romolo De Camillis ed Enzo Frasio

"Stiamo rilevando dei segnali positivi provenienti dal mercato con performance promettenti che caratterizzano tutto il settore della Grande distribuzione e del Largo consumo confezionato. La ripresa dei volumi e la conquista di quote di spesa indicano che il carrello delle famiglie, in Italia, rimane una voce prioritaria nel budget mensile. Nonostante il calo del potere d'acquisto delle famiglie a cui abbiamo assistito negli ultimi cinque anni, i consumatori tricolore nel 2025 sono disposti a rinunciare ad altre spese mensili, come le uscite fuori casa, l'acquisto di altre categorie del non alimentare. Stiamo entrando nell'era del Next Normal, dove l'espansione nel Largo consumo potrà essere supportata da una maggiore collaborazione nella filiera, miglioramento dell'efficienza e conoscenza ancora più approfondita dei clienti. Questa combinazione di fattori offrirà l'opportunità di crescita e ulteriori accelerazioni del settore", ha commentato Frasio.

La nuova spesa degli italiani nella prima parte del 2025 trainata dal fresco
Stando alle rilevazioni di NIQ, a trainare la performance, nei primi 4 mesi del 2025, del Largo consumo è il reparto del fresco, con la frutta e la verdura che segnano un +7,9% a valore (+4,4% nel 2024). Anche per le carni il saldo è positivo: +5,6% a valore. I prodotti del food confezionato si attestano a +4,1%. Segnali di frenata, invece, provengono dagli articoli per animali +1,4% (a fronte di un +3,1% nell'intero 2024) e anche la cura della casa -0,8% nei primi mesi di quest'anno.

Non stupisce tuttavia l'incremento per il fresco considerando la forte attenzione verso un'alimentazione sana dichiarata e agita da tutte le tipologie di famiglie italiane che si orientano maggiormente alla ricerca del benessere, iniziando proprio dalla composizione del carrello. Più nello specifico, tra le categorie in forte crescita si trovano il mango con un +114,3% nel trend a volume; ma ancora l'avocado con un +47% e i semi, +32,2%. Nelle scelte di acquisto degli italiani si ritrova anche la ricerca di servizio, con prodotti facili da preparare che semplificano il consumo. È il caso delle basi per la pizza (60,3%) e dei piatti pronti vegetali (+15,6%) e anche dei surgelati vegetali (+11,9%).

Gli andamenti del Largo consumo per canale
La crescita delle vendite non premia tutte le tipologie distributive, che trasversalmente stanno conoscendo un aumento della frequenza di acquisto e un calo dello scontrino medio come rilevato nell'80% dei gruppi distributivi, offrendo opportunità per incrementare la fedeltà. Si evidenzia un buon andamento per i superstore (+3,4% a volume da gennaio ad aprile 2025 versus +1,3% nel 2024) e i discount +3,8% a volume e +3,9% a valore nel 2025 – complice la ricerca del risparmio. Gli specialisti drug sembrano rallentare la crescita, registrando un seppur interessante +4,5% a volume e un +3,4% a valore.

Emerge l'e-commerce che, con una quota pari al 7,1% nel 2025, assume una dimensione sempre più significativa, registrando nel Largo consumo confezionato in totale un +4,4% a valore, venendo scelto per comodità e convenienza. Analizzando ancora più dettagliatamente questo canale, i pure players (ovvero gli attori che nascono con canali di vendita solamente online e che rappresentano il 50% delle vendite del canale) crescono a valore del +5,5% e molto bene anche gli specializzati (19,5% della quota di mercato) che crescono a valore del 10,5%.

De Camillis ha dichiarato: "La crescita registrata negli ultimi mesi testimonia la capacità dell'industria e della distribuzione di soddisfare sempre meglio i bisogni delle famiglie italiane. Nel quadro attuale e guardando al prossimo futuro emergono ulteriori opportunità di crescita. Per coglierle appieno sarà importante continuare a migliorare i livelli di efficienza delle promozioni (circa un terzo delle attività non genera volumi incrementali) e degli assortimenti. Infine, lavorando insieme su specifici target di clientela, e cavalcando affinità tra brand e insegne, si riuscirà a intercettare un numero sempre più elevato di famiglie, coprendo meglio i loro bisogni di consumo".

Foto articolo fornite dall'Ufficio stampa Doppia Elica

Per maggiori informazioni:
www.niq.com/linkontro2025

Data di pubblicazione: