Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Geofin: "Alternativa efficace per migliorare allegagione e qualità del frutto"

Ottime performance impollinando le piante di kiwi con i bombi

Per ottenere frutti di kiwi di alta qualità, tutto parte da una buona impollinazione. "È necessario avere un'efficiente impollinazione incrociata - afferma il tecnico commerciale Damiano Cerantola - per garantire una buona allegagione. Solitamente, per tale compito si è sempre fatto affidamento sulle api (Apis mellifera) ma negli ultimi anni si sta diffondendo l'uso dei bombi (Bombus terrestris) come impollinatori delle piante da frutto".

© GEOFIN SPA

Perché proprio i bombi? Perché, grazie alla loro capacità di termoregolazione, questi insetti sono in grado di operare anche in condizioni meteorologiche sfavorevoli (10–12°C e cielo coperto), tipiche del periodo di fioritura del kiwi, che in molte zone italiane avviene tra aprile e maggio. Sono in grado di lavorare anche in ambienti con scarsa luce, ad esempio negli impianti coperti o nelle serre, mantenendo un'elevata attività di volo e favorendo l'impollinazione incrociata, che nell'actinidia è essenziale.

"Dal punto di vista operativo – spiega il tecnico di Geofin - le modalità di utilizzo dei bombi nei frutteti sono molto semplici: è necessario installare le arnie (alveari artificiali) direttamente in campo qualche giorno prima dell'inizio della fioritura. Devono essere collocate in zone riparate dal sole diretto e a un'altezza di circa 30–50 cm dal suolo, possibilmente con una barriera fisica che impedisca gli attacchi da parte delle formiche".

© GEOFIN SPA

Numerosi studi e prove in campo hanno evidenziato diversi benefici nell'impollinazione effettuata dai bombi: in primis, si è riscontrato un aumento significativo del numero di frutti prodotti, migliorando così la resa complessiva anche nelle varietà meno fertili. Oltre a ciò, i frutti ottenuti presentano una pezzatura maggiore e qualità organolettiche superiori, offrendo un prodotto migliore sia dal punto di vista del gusto che delle proprietà nutrizionali.

"L'impollinazione con bombi rappresenta una soluzione utile ed efficace, sempre più impiegata nelle moderne aziende frutticole. La sua adozione, infatti, può offrire un valido supporto agli agricoltori che puntano su produzioni sostenibili e di alta qualità. Per qualsiasi informazione, non esitate a contattare il nostro team Geofin, che saprà fornirvi supporto tecnico professionale e le migliori soluzioni per una produzione sostenibile e di qualità".

Per maggiori informazioni
Geofin
Via Crear 15
37050 Oppeano (VR)
+39 045 6985000
info@geofin.vr.it
www.geofin.vr.it