Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Donne, impresa e finanza: l'8 marzo dell’ortofrutta coltiva il cambiamento

L'8 marzo, Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, non è solo una celebrazione ma un'occasione per riflettere sulle sfide ancora aperte per l'empowerment femminile. Da otto anni, in questa data, si rinnova l'appuntamento con l'assemblea annuale dell'Associazione Nazionale Le Donne dell'Ortofrutta, un momento di azione concreta per rafforzare il ruolo delle donne nel settore.

L'appuntamento di quest'anno ha offerto un'importante occasione di confronto sulla conoscenza di strumenti finanziari e strategie di networking come opportunità di crescita. L'accesso al credito e il sostegno alle imprenditrici infatti non sono solo questioni tecniche, ma leve di empowerment che trasformano un'idea in un'impresa di successo.

L'intervento di Alfredo Salami (nella foto a destra), esperto di finanza agevolata, ha evidenziato come la rete associativa possa diventare un incubatore di progettualità condivisa, andando oltre la competizione tra imprese per creare sinergie strategiche. "La nostra esperienza dimostra che anche aziende concorrenti possono collaborare su progettualità comuni, accedendo a fondi per investimenti agricoli, industriali e logistici. Un modello che può rendere l'Associazione un acceleratore di opportunità per le socie", ha spiegato Salami.

Andrea Sapignoli di Artemis Srl ha invece fatto il punto sulla finanza agevolata per le imprese femminili, sottolineando la necessità di strumenti più accessibili e stabili nel tempo. "Non basta migliorare i bandi dedicati alle donne, è essenziale garantire un accesso equo anche alla finanza agevolata ordinaria, superando le barriere che spesso ne limitano la crescita", ha sottolineato Sapignoli. Tra le opportunità discusse, particolare attenzione è stata dedicata al Co-PSR 2023-2027, che sostiene innovazione, sostenibilità e valorizzazione delle filiere produttive.

A chiudere l'incontro, Daniela Lorizzo (nella foto a sinistra), BankingTrainer, che ha posto l'accento sull'importanza della consapevolezza finanziaria. "L'accesso al credito è uno degli ostacoli principali per le donne imprenditrici. L'educazione finanziaria non è un optional, ma una necessità per costruire imprese solide e sostenibili", ha dichiarato.

I relatori e il CdA delle Donne dell'Ortofrutta

Parole che hanno trovato pieno riscontro nel confronto tra le partecipanti, confermando quanto sia fondamentale rafforzare la consapevolezza e la capacità di muoversi con sicurezza tra le opportunità finanziarie disponibili.

L'assemblea ha dimostrato che le donne dell'ortofrutta non aspettano il cambiamento: lo creano, insieme. Finanza, rete e competenze sono tra gli strumenti necessari per farlo.

Data di pubblicazione: