Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Un importatore di Hong Kong:

"È impossibile che queste ciliegie arrivino sul mercato cinese"

C'è ancora molta incertezza tra gli esportatori cileni e gli importatori cinesi che aspettano di conoscere il destino di oltre 1.300 container arrivati sulla Maersk Saltoro. È trascorsa più di una settimana da quando la nave, fortemente in ritardo, ha raggiunto il porto cinese di Nanshang. La comunicazione "ufficiale" diffusa la scorsa settimana riportava che, su 20 container ispezionati, la frutta si trovava in cattive condizioni e doveva essere distrutta. Considerato il lungo ritardo di quasi due mesi, molti operatori del settore temono che l'intero carico venga respinto.

Tuttavia, le strutture di smaltimento dei rifiuti e le autorità portuali non hanno la capacità di gestire una spedizione così grande. Sono stati inviati anche dei campioni per essere testati nei laboratori al fine di determinare le condizioni della frutta e identificare eventuali rischi per la sicurezza alimentare che la spedizione potrebbe comportare.

Un importatore di Hong Kong ha dichiarato di essere ancora all'oscuro riguardo al processo di scarico, alle ispezioni e ai reclami, fra gli altri. "Al momento, la dogana non ha rilasciato alcuna informazione. Le uniche notizie che ho ricevuto indicano che, durante lo scarico del 18 febbraio, la dogana ha riscontrato che i frutti erano marci e ammuffiti, e che verranno distrutti. È impossibile che questi frutti arrivino sul mercato cinese. Poiché la situazione relativa a questa spedizione è troppo complessa, gli ultimi sviluppi non sono stati ancora resi noti".

Le stime del settore indicano che sulla nave ci sono ciliegie per un valore di oltre 100 milioni di dollari. Diverse autorità cinesi sono coinvolte, e la comunicazione ufficiale è attesa con impazienza. Un passo cruciale è l'iter di presentazione delle richieste di risarcimento, con molti operatori del settore cileno che hanno diversi container a bordo della nave "Cherry Express".

Frutas de Chile ha monitorato la situazione e ha avuto incontri con il console e l'addetto commerciale di ProChile in Cina per discutere degli scenari futuri. Si attendono ulteriori feedback e informazioni.

Per maggiori informazioni:
Frutas de Chile
www.frutasdechile.cl