Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Il parare dei ricercatori e dei produttori

Fragola Ligea in Calabria, conferme positive

La varietà di fragola Ligea, ottenuta nell'ambito del programma di miglioramento genetico che ARSAC (Azienda Regionale per lo Sviluppo dell'Agricoltura Calabrese) conduce sul territorio calabrese insieme al CREA Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura – Sede di Forlì e alla Cooperativa Ortofrutticola Torrevecchia di Lamezia Terme (CZ), sta confermando ottime performance dal punto di vista produttivo e qualitativo nel periodo precoce grazie anche a una percentuale di fallanze delle piante registrate alla messa a dimora che, rispetto ad altre varietà, è risultata più limitata (circa il 10%).

"La raccolta di Ligea nell'area di Lamezia è cominciata a inizio gennaio raggiungendo nei primi giorni di febbraio, nelle aree più precoci della Piana, un adeguato sviluppo vegetativo e un significativo livello dei quantitativi di raccolta", riferisce Maurizio Funaro, responsabile del gruppo di lavoro su fragola dell'ARSAC.

"Ligea conferma le sue peculiarità date da forma e colorazione sempre perfette anche nel periodo invernale, dalla alta qualità organolettica e dalla rusticità della pianta". L'unica accortezza è quella di non eccedere con le fertirrigazioni che, soprattutto in inverno, la penalizzano. Quest'anno, proprio grazie all'adozione di soluzioni nutritive meno concentrate, si sta comportando bene anche in coltura di fuori suolo", continua Funaro.

Giuseppe Galati, il presidente della Cooperativa Ortofrutticola Torrevecchia che cofinanzia il programma di breeding, afferma: "Ligea ha un flusso produttivo costante con frutti molto attraenti, di calibro elevato e omogeneo, uniformi per forma e colore. Questi elementi sono costanti durante l'intero ciclo produttivo ma, soprattutto in questa fase stagionale, sono difficili da ritrovare tutti insieme in altre varietà".

"Quest'anno proseguiremo il percorso già avviato con Ligea, basato su un prodotto di elevata qualità, molto richiesto per le confezioni Premium e in grado di aumentare la riconoscibilità delle nostre produzioni".

"Essendo una varietà di recente introduzione, la moltiplicazione vivaistica è agli inizi e, quindi, la disponibilità di piante è ancora limitata. Tuttavia, è da evidenziare che nel 2025 la coltivazione di Ligea in Calabria è raddoppiata rispetto alla campagna precedente, raggiungendo il 3% dello standard varietale regionale e questo rappresenta un dato incoraggiante per le prossime campagne", conclude Funaro.

Per maggiori informazioni:
Maurizio Funaro
A.R.S.A.C.
Azienda Regionale per lo Sviluppo dell'Agricoltura Calabrese

Ufficio Sperimentazione Catanzaro
[email protected]