Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
La DOP Noce di Grenoble sarà presente al Salone Internazionale dell'Agricoltura

"Il settore delle noci francese versa in uno stato di emergenza"

Con la Noce di Grenoble Dop in forte crisi dal 2022 (sovrapproduzione e vendite in perdita, seguite da un forte calo della produzione nel 2023), il Comitato Interprofessionale della Noce di Grenoble (CING) intende sfruttare la sua presenza al Salone Internazionale dell'Agricoltura di Parigi per incontrare migliaia di visitatori e incoraggiarli a sostenere il settore e i suoi oltre 700 produttori (a Isère, Drôme e Savoia). La Dop intende sviluppare le proprie vendite nonostante il basso livello di consumo di noci (0,5 kg per francese all'anno) e lo squilibrio tra le noci in guscio, la maggior parte delle quali viene esportata, e quelle in gheriglio, la maggior parte delle quali viene importata.

© Ginette

Il settore è in stato di emergenza
"Per il momento il settore delle noci francese versa in uno stato di emergenza - spiega Arnaud Rivière, presidente del CING - Dobbiamo affrontare i capricci del tempo e la forte concorrenza del Cile e degli Stati Uniti, i cui prezzi sono molto bassi. Nonostante questo difficile contesto, siamo più che mai determinati a continuare a lavorare nel rispetto dei nostri terroir, utilizzando pratiche che preservano l'ambiente e il nostro know-how".

La produzione di noci di Grenoble rappresenta una minima parte del mercato mondiale, circa il 5% nel 2022, con 16.500 tonnellate prodotte in aziende agricole a conduzione familiare. "I nostri disciplinari ci permettono di lavorare il più possibile in sintonia con i nostri alberi, la natura e le stagioni", sottolinea il presidente del CING, desideroso di trovare nuovi sbocchi. Il progetto di certificazione quinquennale dei gherigli di noce di Grenoble potrebbe fornire un nuovo modo di promuovere questo frutto che, dal 1938, beneficia della denominazione solo se venduto in guscio.

La Noce di Grenoble DOP sarà presente al Salone Internazionale dell'Agricoltura presso lo stand dell'Auvergne Rhône-Alpes (Padiglione 3) il 24 febbraio e presso lo stand della Drôme (Padiglione 4) il 2 marzo.

Per maggiori informazioni:
CING
[email protected]
www.aoc-noixdegrenoble.com