Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Si prevedono volumi e qualità migliori rispetto allo scorso anno

L'ondata di caldo ritarda l'avvio della stagione turca dei limoni

I limoni apriranno la stagione agrumicola turca. Secondo Coskun Eren, dell'azienda d’esportazione turca Eren, mancano ancora un paio di settimane all'inizio della campagna dei limoni. "La prima varietà della stagione agrumicola sarà il limone Meyer. Il prodotto è quasi pronto per la raccolta e prevediamo di ottenere il permesso per l’esportazione tra il 5 e il 10 settembre. La tempistica potrebbe slittare di qualche giorno, ma ormai ci siamo. Successivamente proseguiremo con i limoni Interdonato, verso la fine di settembre e i pompelmi Star Ruby, i mandarini Dobeshi e Mihowase, e le arance Fukumato e Navelina all'inizio di ottobre".

Dopo una campagna relativamente fiacca in termini di volumi, Eren prevede un’annata decisamente migliore, non solo per i coltivatori turchi, ma anche per quelli spagnoli. "I volumi dei limoni sono difformi: la varietà Meyer ha ottenuto buoni volumi mentre i limoni Interdonato hanno registrato volumi medi in questa stagione, rispetto all'anno scorso. Nel complesso, penso che avremo più volumi rispetto allo scorso anno. Ma è quasi sempre così quando i volumi dell’anno precedente sono stati eccezionalmente bassi. Credo che quest'anno anche la Spagna abbia registrato un raccolto maggiore, quindi siamo sulla buona strada".

Le temperature hanno toccato il picco dei 50 °C in alcune zone della Turchia. Secondo Eren, ciò ha avuto un impatto anche sulla coltivazione, anche se non così pesante come si potrebbe pensare. "L'ondata di caldo di agosto è un problema in Turchia. In una giornata normale, avere temperature intorno ai 38-39 °C è già una fortuna, dato che le temperature a volte sono arrivate a 44 °C o addirittura 46 °C nelle regioni di Mersin e Adana. Alcuni giorni non si poteva nemmeno uscire, figuriamoci lavorare nei campi. Ciò ha ovviamente influito sul raccolto in termini di velocità di crescita e colore. I limoni molto precoci sono più gialli del solito e l'inizio della stagione è stato ritardato di circa 5-10 giorni. Normalmente, rispetto agli anni precedenti, avremmo dovuto iniziare nella 34ma settimana, ma il caldo sta causando dei ritardi. Stiamo aspettando che il prodotto raggiunga calibri maggiori sul campo. Ma questo non è un grande problema dal momento che nella nostra struttura abbiamo i mezzi per gestire una colorazione più chiara”.

Eren conferma che alcuni giorni faceva troppo caldo per mandare i lavoratori nei campi. Tuttavia, per evitare le ore più calde della giornata, la raccolta veniva effettuata prima di mezzogiorno. "Certo, alcuni giorni non potevamo mandare le persone a lavorare nei campi per ovvi motivi, ma la maggior parte della raccolta terminava quasi sempre prima di mezzogiorno, quindi gli effetti dell'ondata di caldo sono stati mitigati per le attività più importanti. L’attività potrebbe risultare più lenta del solito, ma è qualcosa che non fermerà la produzione o modificherà i nostri volumi".

Quest'anno si prevede una forte concorrenza perché anche le altre origini del Mediterraneo prevedono raccolti abbondanti. Eren afferma: "Il nostro più grande concorrente è ovviamente la Spagna, poi vengono l'Italia e la Grecia e infine, nell'ordine, Sudafrica e Argentina. La Spagna dovrebbe avere un raccolto maggiore quest'anno, più o meno come il nostro, quindi la concorrenza sarà alta. Se la Spagna ha un raccolto maggiore, di solito anche l’Italia e la Grecia hanno volumi più abbondanti, a meno che non si verifichi qualche evento assolutamente anomalo. Quindi quest’anno tutti i consumatori mangeranno limoni".

© Eren

Eren nutre grandi speranze che questa stagione sia decisamente migliore di quella dell’anno scorso. "Quello scorso è stato un anno difficile, si faticava a trovare i prodotti, i prezzi erano alti e la domanda era instabile. Quest’anno ci aspettiamo una campagna più normale, in cui le situazioni saranno più prevedibili. Abbiamo un buon raccolto, e questo raramente si traduce in un risultato negativo. Abbiamo i mezzi per gestire il caldo e siamo pronti per avviare la produzione a breve. Quest'anno abbiamo aggiunto nella nostra struttura anche una selezionatrice ottica all'avanguardia, al fine di ridurre l'errore umano e accelerare la produzione. Ciò dovrebbe consentirci di raggiungere precise specifiche di qualità, senza sacrificare la capacità produttiva. Siamo già a metà di tutti i nostri programmi di vendita al dettaglio di limoni e attualmente li stiamo finalizzando", conclude Eren.

Per maggiori informazioni:
Coskun Eren
Eren
+90 533 695 5802
coskun@erentarim.com
www.freshanatolia.com