Le donne dell'ortofrutta hanno la loro associazione: a fondarla, un gruppo di 30 imprenditrici ed esperte di tutta la filiera che, negli ultimi mesi, si sono confrontate per mettere a punto gli obiettivi e le regole di questa nuova realtà italiana.
Al centro, l'idea di creare un network di professioniste per presentare idee e progetti, organizzare eventi, essere parte attiva nella comunicazione di settore con una "visione" al femminile.
Sempre più spesso si sente l'esigenza di "raccontare" l'ortofrutta, facendo emozionare i consumatori. E' importante adottare linguaggi e proposte che vadano in questa direzione. Ebbene, le donne dell'ortofrutta vogliono dare un contributo di conoscenza ed esperienza su questi temi di grande attualità.
Le prime attività saranno dedicate al reclutamento di altre socie, al networking e all'organizzazione di incontri nelle diverse realtà produttive rappresentate dalle Associate.
Si sta già programmando un evento di lancio (nella primavera 2018) che evidenzierà l'approccio innovativo dell'Associazione ai temi caldi del settore.
Si farà tanta comunicazione, sia tradizionale che social, perché comunicare è un'arte femminile per eccellenza.
A tenere a battesimo questa nuova realtà è stata Simona Caselli, in qualità di Presidente di Areflh (Associazione delle Regioni Ortofrutticole Europee): "Ho accolto con piacere e interesse - ha dichiarato - la proposta di diventare socia onoraria delle Donne dell'Ortofrutta, perché ritengo che le imprenditrici e le operatrici del settore possano giocare, in questo momento, un ruolo importante di stimolo culturale e ideativo per promuovere sempre di più un settore fondamentale per l'agroalimentare Made in Italy. Tra l'altro - conclude Simona Caselli - l'Associazione è unica in Europa e di questo siamo orgogliose".
I vertici dell'Associazione sono: Alessandra Ravaioli (presidente), Serena Pittella e Cristina Bambini (vicepresidenti), Giulia Montanaro (tesoriera). Il consiglio direttivo è composto da: Nuccia Alboni, Silvia Carpio, Cristiana Dipilato, Francesca Nadalini, Marianna Palella, Raffaella Quadretti e Carmela Suriano.
Le socie fondatrici fondatrici, oltre alle già citate, ci sono Annalisa Alba, Monica Artosi, Valentina Borghi, Chiara Brandi, Linda Carobbi, Claudia Ferreyra, Lisa Franco, Yliana Gonzales, Carola Gullino, Sara Grasso, Elisa Macchi, Patrizia Manghi, Anna Maria Minguzzi, Anna Parello, Valentina Piraccini, Simona Riccio, Simona Rubbi, Silvia Salvi, Elisa Zani.
Per aderire all'Associazione, inviare una mail di presentazione con richiesta a: alessandraravaioli@gmail.com


Avvisi






Ricerca di personale
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari
- Responsabile tecnico agronomico
- Agenti di Vendita plurimandatari per le regioni Umbria, Abruzzo, Marche, Molise, Sicilia
- Professionisti in Agricoltura - Regioni: Toscana & Umbria
- Professionisti in Agricoltura - Regione: Campania
- Agenti tecnico-commerciali in Sicilia
- Impiegato da inserire in Area Amministrativa
- Coordinatore di stabilimento a Verona
- Tecnico commerciale centro-nord Italia
- Direttore Operativo Italia sede Verona
Top 5 -ieri
- Gelate: anche il kiwi sotto copertura registra danni
- Tutti a caccia di materie prime e container
- Kiwi della piana di Gioia Tauro colpiti dalle ultime gelate: perdite cospicue
- Danni a macchia di leopardo: alcuni immediati, altri da valutare nel medio termine
- E' iniziata la stagione del melone retato siciliano
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Da operaio a imprenditore: la storia di un ragazzo venuto dall'Albania
- Nuove soluzioni per vecchi problemi nella trinciatura
- Stop alla pacciamatura: la scelta di un'azienda che produce zucche
- Il freddo raggiunge il Centro-Sud: corsa alle balle di fieno
- Un'innovativa struttura a ombrello per la coltivazione dei kiwi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2021-04-14 UniFrutti stringe una partnership con Tridge per supportare la strategia di crescita internazionale
- 2021-04-14 Impegno, determinazione e passione: ingredienti essenziali per gestire una propria impresa
- 2021-04-13 Si guadagna di più con marketing e presentazione sugli scaffali che riducendo l'Iva
- 2021-04-13 Alcune societa' promuovono l'implementazione di un salario di sussistenza
- 2021-04-12 I lavoratori agricoli scendono in piazza: proteste davanti alle Prefetture italiane
- 2021-04-09 Protesta degli agricoltori a Huelva: chiedono prezzi equi e un trattamento dignitoso
- 2021-04-08 Ortofrutta: la classifica dei migliori brand secondo Itfq
- 2021-04-08 Dati in tempo reale da remoto sulla manodopera
- 2021-04-08 Sudafrica: l'assicurazione e' diventata una parte essenziale del settore ortofrutticolo
- 2021-04-07 Il mantra della fusione PMA/United Fresh e' "meglio insieme"
- 2021-04-07 Consorzio Pomodoro di Pachino Igp, intervista al presidente uscente Salvatore Lentinello
- 2021-04-07 E-commerce per le aziende agroalimentari: agevolazioni attraverso il credito d'imposta
- 2021-04-07 Prospettive migliori per il futuro del settore ortofrutticolo
- 2021-04-06 "Così ho salvato la mia spedizione di ortofrutta"
- 2021-04-01 E' online il nuovo sito web della OP Esperidio
- 2021-04-01 La frutta secca attira sempre più capitali
- 2021-03-30 Manodopera, crisi e ortofrutta: evitare di trovarsi impreparati
- 2021-03-26 Organizzare le attivita' di marketing all'interno di un'azienda ortofrutticola
- 2021-03-25 Nasce il nuovo polo nazionale del biologico
- 2021-03-25 Ogni anno le stagioni slittano e diventa difficile programmare le colture