Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Gli agrumi egiziani escono indenni da una stagione difficile

Mentre la stagione agrumicola egiziana volge al termine, coltivatori ed esportatori si lasciano alle spalle una stagione segnata da sfide e risultati eccezionali. Molti esportatori affermano che è stata una campagna molto difficile, mentre altri la considerano un grande successo per l'industria agrumicola egiziana.

Mohamed, CEO di Green Point, un esportatore di agrumi egiziano, afferma: "Nel complesso la stagione agrumicola egiziana 2022/23 è stata un successo e stiamo raggiungendo i nostri obiettivi commerciali, in termini di volume e prezzo. Il volume complessivo delle esportazioni di agrumi è aumentato rispetto alla stagione precedente e i prezzi sono rimasti stabili. La domanda di agrumi egiziani è stata forte sul mercato mondiale, contribuendo al successo della campagna".

La peculiarità della stagione egiziana, ovvero l'abbondanza di piccole pezzature, ha imposto cambiamenti sui mercati per tutta la stagione. Gomaa afferma: "Medio Oriente, Europa, Africa e Asia sono stati i mercati più forti per gli agrumi egiziani. Tuttavia, il mercato russo ha incontrato qualche difficoltà a causa dei calibri piccoli".

In genere, il mercato russo è la principale destinazione degli agrumi egiziani. Il problema delle dimensioni e della situazione politica nell'Europa dell'Est è stato quindi fonte di grande preoccupazione per gli esportatori egiziani. "Alla fine le paure si sono rivelate ingiustificate", dice Gomaa.

"Nonostante tutto, siamo riusciti a ottenere buoni volumi di esportazione a costo di grandi sforzi di adattamento. Stiamo aspettando le statistiche ufficiali, ma il volume è sicuramente almeno pari a quello dell'anno scorso, ovvero 1,7 milioni di tonnellate", continua Gomaa.

La fine della stagione porta buone notizie per i coltivatori, con prezzi in aumento. "Abbiamo dovuto essere competitivi per tutta la stagione, per mantenere la domanda. I prezzi hanno subito forti oscillazioni, a seconda delle dinamiche della domanda e dell'offerta nei mercati specifici. Oggi i prezzi stanno migliorando a fine campagna, premiando i sacrifici e gli sforzi fatti da tutti gli operatori del settore durante l'anno".

Gomaa conclude: "Continueremo a mantenere lo slancio e a sperare in una stagione migliore l'anno prossimo. Le difficoltà incontrate in questa campagna ci hanno rafforzato. Per Green Point gli obiettivi futuri sono di continuare ad aumentare il volume delle esportazioni, mantenendo l'alta qualità dei prodotti. Vogliamo anche espandere la nostra presenza in nuovi mercati e rafforzare le relazioni con i clienti esistenti. Inoltre, abbiamo in programma di investire in nuove tecnologie e processi per migliorare la nostra efficienza e sostenibilità".

Per maggiori informazioni:
Mohamed Gomaa
Green Point
+20 111 699 0000
greenpointeg@gmail.com
www.greenpoint.com.eg