Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
I ricavi hanno superato i 6 milioni di euro. Piraccini confermato presidente

Macfrut fa volare alto Cesena Fiera

I ricavi di Cesena Fiera, l'ente che organizza il Macfrut, hanno oltrepassato i 6 milioni di euro, con numeri ancora una volta superiori ai livelli pre-Covid (5,3 milioni), a conferma di una società che ha sorpassato bene per il periodo di criticità del settore. In questo contesto, l'utile netto di gestione è stato di 507 mila euro, con un Ebitda (margine operativo lordo) di 930mila euro.

A conti fatti, dallo spostamento di Macfrut a Rimini, il bilancio di Cesena Fiera ha conosciuto un incremento del +60%, passando dai 3,8 milioni del 2015 agli oltre 6 dello scorso anno. Una crescita accompagnata anche dall'utile netto di bilancio, passato da 123 milioni nel 2015, ai 507 del 2022.

Da sinistra Paolo Lucchi, Ernesto Fornari, Lorenzo Tersi, Catia Guerrini, Renzo Piraccini, Patrizio Neri, Enrico Turoni

Cardine del percorso di crescita è stato Macfrut, che genera l'80% del fatturato e del margine di contribuzione di Cesena Fiera. Contestualmente, si è sviluppata l'anima locale attraverso una serie di eventi che hanno animato i padiglioni fieristici di Pievesestina.

"Ringrazio i soci per la fiducia - commenta Renzo Piraccini - Cesena Fiera è una società sana, una delle poche nel panorama nazionale ad aver chiuso in utile 40 anni di bilanci. L'impegno proseguirà nello sviluppo della doppia anima della società: quella locale, legata alle manifestazioni che si tengono a Cesena, e quella internazionale rappresentata da Macfrut, che ha chiuso l'ultima edizione con risultati sorprendenti. È grazie a questi risultati che potrà beneficiarne l'intero territorio cesenate".

A tutto ciò va aggiunta l'attività del Centro congressi, ripresa a pieno regime soprattutto nel secondo semestre 2022, e gli eventi organizzati da soggetti terzi presso i padiglioni.

Sul fronte degli investimenti, è prevista la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico al fine di rendere la società indipendente dal punto di vista energetico. L'impianto sarà posizionato su parte delle coperture, con l'entrata in funzione verso la fine di quest'anno.

L'assemblea ha anche provveduto al rinnovo delle cariche. Fanno parte del consiglio di amministrazione per i prossimi tre anni: Ernesto Fornari (Apofruit), Catia Guerrini, Paolo Lucchi (Legacoop), Patrizio Neri (Jingold), Renzo Piraccini, Lorenzo Tersi, Enrico Turoni (TR Turoni). Alla Presidenza è stato confermato Renzo Piraccini, vicepresidente Catia Guerrini.