In 7 anni, dal 2010 ad oggi, in Italia le disponibilità idriche si sono praticamente dimezzate, con forte accentuazione del fenomeno al Nord: a settembre 2017 (il più recente dato disponibile) erano presenti, in bacini lungo la Penisola, 1.066 milioni di metri cubi, contro i 1.512 dell'anno scorso, i 1.730 del 2015 e i ben 2.317 milioni di metri cubi del 2010. Lo rende noto l'Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI), sulla base delle rilevazioni negli invasi di interesse dei Consorzi di bonifica.
La maggior parte della risorsa idrica è trattenuta in bacini del Sud Italia, poiché sono molti di più che al Nord. Analizzando i dati dei bacini artificiali settentrionali, emerge la drammaticità dell'emergenza idrica: attualmente trattengono circa 2 milioni e mezzo di metri cubi, contro gli 11 dell'anno scorso, i 10,70 del 2017 ed i 18 milioni di metri cubi del 2010.
A questi dati vanno aggiunte le risorse dei grandi laghi, che sono però tutti abbondantemente sotto la media stagionale: Maggiore è al 26% della capienza, Como è al 11,2%, Iseo al 7,9%, Garda al 27,2%.
Al Sud, difficoltà per le produzioni agricole tardive, bisognose di irrigazione, si stanno registrando in Calabria e Sardegna.


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-17 "Qui possiamo centralizzare tutto e ciò ci permetterà di incrementare l'efficienza"
- 2022-05-17 Agricoltura di precisione e digitalizzazione agricola all'evento ungherese PREGA
- 2022-05-17 Macfrut ha parlato in numerose lingue straniere
- 2022-05-16 La crisi colpisce anche il settore biologico tedesco
- 2022-05-16 "Eat Grim", frutta e verdura di tutte le forme e dimensioni
- 2022-05-16 I sacchetti di coltivazione in fibra di cocco di alta qualità consentono flessibilità e riutilizzo
- 2022-05-13 Lome Super Fruit partner de “In campo per la difesa"
- 2022-05-13 Successo per la proiezione del docufilm dell'Associazione Nazionale Le Donne dell'Ortofrutta
- 2022-05-13 Giancarlo Minguzzi confermato presidente di Fruitimprese Emilia-Romagna
- 2022-05-13 Per l'ortofrutta nuove vaschette "intelligenti" ed ecologiche
- 2022-05-13 Opere d'arte dai semi di avocado
- 2022-05-13 Fioriere sovrapponibili progettate per colture aeroponiche e idroponiche
- 2022-05-12 Edizione speciale internazionale Primeur ora disponibile online
- 2022-05-12 La solarizzazione con film biodegradabile
- 2022-05-12 L'integrazione dei dati riduce i costi generali e la duplicazione delle attività
- 2022-05-12 Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- 2022-05-11 "Se i coltivatori sapessero quanto del loro raccolto rientra nell'intervallo commercializzabile, potrebbero fissare un prezzo migliore"
- 2022-05-11 Sementiero, bilancio 2021 positivo
- 2022-05-11 "Agricoltura biologica, dobbiamo stare molto attenti a non farci superare dagli altri"
- 2022-05-11 Embargo bielorusso su frutta e verdura: in arrivo una parziale revoca?