Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Se ne parlerà durante l'Interpoma Congress, 17 e 18 novembre 2022

Comparto mele: riflettori puntati sulla raccolta tramite robot

Le nuove dinamiche del settore mele e le ultime novità sulla raccolta robotizzata saranno i temi al centro di Interpoma Congress 2022, in programma il 17 e 18 novembre a Fiera Bolzano in occasione della fiera biennale Interpoma (17 – 19 novembre), salone internazionale della mela. Inoltre, un focus sarà dedicato al comparto melicolo statunitense.

In ogni edizione, il Congresso affronta e anticipa trend di estrema attualità nel settore, alla presenza di esperti provenienti da tutto il mondo. Anche quest'anno non mancheranno le novità, a partire dal nuovo coordinatore: Walter Guerra, responsabile del Gruppo di lavoro Pomologia del Centro di Ricerca Laimburg dal 2005, di cui è vicedirettore dal 2021.

"Da sempre - commenta Thomas Mur, direttore di Fiera Bolzano - Interpoma ha dimostrato di saper precorrere i tempi del settore melicolo e di proporre un programma di forte attrazione per gli operatori internazionali del comparto. Anche quest'anno la nostra scelta si è concentrata su alcune delle più interessanti tendenze in atto, a dimostrazione che il mondo della mela è in forte evoluzione e, nonostante una storia antichissima, ha ancora tanto da raccontare".

Interpoma Congress si suddividerà in due sessioni, le mattine del 17 e 18 novembre. La prima giornata sarà incentrata sul tema "Nuove dinamiche nel settore melicolo degli Stati Uniti" e sarà presieduta da Gerhard Dichgans. Seguiranno gli interventi di Tim Welsh della Columbia Fruit Packers, Susan Brown della Horticulture and Plant Breeding Sections Cornell AgriTech, Tom Barnes di Category Partners, LLC e Stefano Musacchi della Washington State University. I quattro relatori forniranno una visione profonda degli sconvolgimenti in corso ed emergenti nella produzione di mele americane dal punto di vista dell'agricoltore, del selezionatore di varietà, del commerciante e del ricercatore e consulente.
 
Il 18 novembre verrà approfondito un tema molto attuale, quello della raccolta robotizzata. L'Agricoltura 4.0, secondo i dati più recenti dell'Osservatorio Smart Agrifood della School of Management del Politecnico di Milano, è un mercato in continua crescita in Italia, che ha avuto una vera e propria esplosione negli ultimi due anni, passando dai 540 milioni di euro di fatturato del primo semestre 2020 ai 1,6 miliardi nel 2021. Le soluzioni di Agricoltura 4.0 maggiormente utilizzate dagli agricoltori italiani sono i software gestionali e sistemi di monitoraggio e controllo delle macchine.

Nella seconda giornata di Interpoma Congress saranno presenti i principali produttori mondiali di robot per la raccolta del melo, che interverranno presentando le loro innovazioni. Si alterneranno sul palco Elia Bruni di Aigritec (Italia), Avi Kahani di FFRobotics (Israele), Chao Chen della Monash University (Australia), Han Smits di Munckhof (Paesi Bassi), Leopold Lucas di Ripe Robotics (Australia), e Ittai Marom di Tevel Aerobotics Technologies (Israele). Seguirà infine una tavola rotonda tra tutti i relatori.
 
Per partecipare a Interpoma Congress occorre acquistare online il biglietto al costo di 69 euro, con la possibilità di usufruire entro il 31 agosto della tariffa Early Bird a 54 euro.

Per maggiori informazioni 
Fiera Bolzano Spa
Piazza Fiera 1 —
39100 Bolzano
+39 0471 516000
info@fieramesse.com
www.fierabolzano.it