Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Avocado: un calibro piccolo non va sottovalutato, perché resta uno scrigno di sapore

Una stagione produttiva difficile, nel Sud Italia, per l'avocado, a causa dei cambiamenti climatici che hanno influenzato la coltivazione, principalmente nei primi tre mesi dell'anno.

"Le piante di avocado soffrono gli sbalzi termici: vale per le temperature troppo basse del primo trimestre 2022, ma anche per i 50 °C registrati la scorsa estate in Sicilia, ad esempio. Nel corso della stagione, i prodotti di punta sono le varietà Bacon, Hass, Fuerte, Orotava, Reed, con periodo di raccolta da metà ottobre fino ad aprile/maggio. In generale, quest'anno le dimensioni dei frutti sono state disomogenee, prevalentemente medio-piccole", dichiara Andrea Passanisi (nella foto sotto), commerciale della Di.Comm Dal Tropico.

L'azienda è impegnata nella valorizzazione della filiera di avocado, mango, frutto della passione, litchi e papaya, tutti di origine siciliana, commercializzati sotto i marchi Dal Tropico, Sicilia Avocado ed Etna Mango, sia all'ingrosso sia al dettaglio, in tutta Italia e in Europa.

Sul calibro dei frutti, Passanisi precisa: "Bisogna far comprendere ai clienti e al consumatore che un avocado di calibro piccolo è addirittura più gustoso di uno di dimensioni standard. Nelle annate infauste, i calibri piccoli sono buoni da mangiare: il nocciolo è proporzionato al frutto; c'è tanta polpa anche nei frutti piccoli, e risulta più cremosa che nei calibri grandi".

La raccolta dell'avocado siciliano proseguirà per circa un mese, fino a fine maggio, con la varietà Hass, raccolta nella zona di Giarre, in Sicilia. "I frutti vengono ora raccolti nelle parti apicali delle piante - continua Passanisi - Le altre varietà sono in fase di fioritura: l'auspicio è quello di una buona allegagione e di un'adeguata redditività finale".

Infine, una nota sulla commercializzazione. "Per tutta la campagna, i prezzi medi sono stati molto bassi, inferiori rispetto allo scorso anno. Non potrebbe essere diversamente, considerando il caro dei costi generali, la flessione conseguente dei consumi e, quindi, l'economia che gira poco. La concorrenza estera, poi, non ha aiutato: il Perù ha anticipato la raccolta di un mese e mezzo, la Spagna ha prolungato la stagione. Quindi i prezzi non hanno avuto margine di rialzo".

"Quest'anno ci siamo concentrati principalmente sul mercato italiano e su quello di Malta. A livello commerciale, ogni annata ha una storia a sé. Per quella che sta per concludersi, abbiamo scelto di posizionare i nostri prodotti soprattutto in Italia. Abbiamo realizzato contratti di filiera con il progetto Fdai-Firmato dagli agricoltori italiani Coldiretti per la Lidl, ed è andata molto bene", conclude Passanisi.

Per maggiori informazioni:
Andrea Passanisi
+39 330 818302 
Di.Comm Dal Tropico Srl
Isidoro Bracchi sn
95014 Giarre (CT)
info@siciliaavocado.it
amministrazione@daltropico.it
www.siciliaavocado.it / www.daltropico.it