Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Espansione delle superfici coltivate a kiwi giallo in Sudafrica

"La produzione di kiwi giallo in Sudafrica è partita da circa 5 anni - spiega Francesco Eichstaedt, export manager della italiana AgricolliBio - Di anno in anno stanno crescendo i volumi produttivi, e in questi ultimi tempi, l'origine sudafricana per il kiwi gold si sta facendo conoscere e apprezzare sui mercati internazionali".

AgricolliBio produce e commercializza kiwi verde e giallo 12 mesi l'anno, riuscendo a rispondere alla domanda di kiwi giallo biologico quando la stagione italiana giunge al termine, con merce prodotta direttamente in Sudafrica.

"Produrre il kiwi giallo in Sudafrica - continua l'export manager - è vantaggioso, perché permette di anticipare la produzione di circa 4/5 settimane rispetto a quella della Nuova Zelanda. Inoltre, le condizioni climatiche sono ideali per la produzione dell'actinidia, il che comporta la formazione di un prodotto molto valido sotto il profilo organolettico e con una buona tenuta in post raccolta".

"In generale il kiwi giallo è una referenza molto apprezzata dai mercati, i prezzi sono soddisfacenti e le vendite procedono bene. Allo stato attuale stiamo iniziando la raccolta del kiwi giallo e prevediamo la partenza dei primi carichi dal Sudafrica tra un paio di settimane; anche se l'ideale sarebbe stato far arrivare la merce in Italia già a fine aprile".

"Purtroppo - commenta Eichstaedt - in virtù delle contingenze che stiamo vivendo, tutta la supply chain sta subendo dei rallentamenti e problemi vari, primi tra tutti il ritardo nella consegna delle merci, l'aumento dei costi dei trasporti e del packaging. In media, le merci via mare vengono consegnate con un ritardo di almeno 3 settimane, ed è intuibile che questo pesi a livello commerciale. In particolare le congestioni al porto di Rotterdam stanno registrando ritardi oltre le aspettative, motivo per il quale abbiamo deciso di importare i nostri kiwi sudafricani direttamente al porto di Civitavecchia, qui in Italia. Altro fattore che quest'anno stiamo avvertendo fortemente è l'aumento dei costi dei trasporti, con maggiorazioni anche del 60% rispetto allo scorso anno".

"Infine il kiwi rosso è in fase di produzione - conclude Eichstaedt - e prevediamo di avere i primi volumi disponibili per i mercati europei a partire dal 2023".

Per maggiori informazioni:
Agricolli Bio
Corso della Repubblica, 298
04012 Cisterna (Latina) – Italy
Francesco​ Eichstaedt - Export Manager
+39 380 4791021
f.eichstaedt@agricolli.bio
orders@agricolli.bio