Disponibilità ancora limitate e prezzi alti per i finocchi. Un articolo che sui bancali dei supermercati continua a sfiorare i 3 euro al kg.
"Rispetto a un mese fa, la situazione non è per niente cambiata. Adesso, le quotazioni in campo per un prodotto grezzo e di buona pezzatura sono di 0,60/65 €/kg - spiega Domenico Losenno, un intermediario della Basilicata che commercializza finocchi in diversi mercati italiani -. Il clima siccitoso e le temperature fredde hanno rallentato lo sviluppo delle coltivazioni. Molti produttori, infatti, non stanno raccogliendo, perché attendono che il grumolo diventi più grande e più maturo. Le rese per ettaro sono basse: parliamo di 30/35 ton/ettaro, rispetto alle 50 ton/ettari raccolte nello stesso periodo del 2021".
Nella foto a sinistra: Domenico Losenno e il commerciante campano Giuseppe Caiazzo. Nella foto a destra: pezzature medie dei finocchi, acquistate a 0,65 €/kg.
"Nell'intero arco ionico, tra la Puglia e la Basilicata, è stato raccolto finora circa il 20% del prodotto totale. La realtà è che, se da una parte le disponibilità sono scarse, dall'altra i mercati stanno chiedendo granché, proprio perché, a causa dei prezzi stellari, i consumi non sono poi così vivaci. Le famiglie sono frenate negli acquisti dai rincari delle bollette e di altri beni, perciò l'acquisto di finocchi a 3 euro al kg passa in secondo piano. Con queste premesse, non si ha certo alcuna fretta di raccogliere per forza e questo permette il mantenimento del prezzo, grazie anche al clima favorevole".
Nella foto a destra: coltivazione di finocchi la cui raccolta è stata momentaneamente sospesa per via delle pezzature troppo contenute. A destra, grumolo troppo piccolo e non ancora maturo.
"Le coltivazioni sono comunque in ottima salute, non si registrano marciumi o altre problematiche fitopatologiche. Con un po' di sole e con temperature più miti, in arrivo secondo le previsioni già dalle prossime ore, potremmo avere un improvviso incremento dei quantitativi di finocchi in tutti gli areali di produzione e quindi una conseguente flessione dei prezzi di vendita. Un quadro più preciso sulla situazione produttiva e commerciale sarà più facile fornirlo per la fine del mese".