Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

La Regione Piemonte tutela la nocciola di qualità

Valorizzare e modernizzare una realtà in forte crescita come la produzione di eccellenza della nocciola tonda e gentile, considerata tra le varietà migliori al mondo e prodotta da 9.000 aziende su 26.000 ettari, è il risultato che la Regione Piemonte intende conseguire con "Nocciola di qualità".

Si tratta di un progetto attivato un gruppo di ricerca composto dal Settore Fitosanitario regionale, Fondazione Agrion, DISAFA - Università di Torino e Agroinnova, che si svilupperà in quattro anni coinvolgendo l'intera filiera della corilicoltura e fronteggiare le maggiori criticità dovute ai danni da cimice asiatica, all'avariato sui frutti, alle problematiche che caratterizzano la cascola pre-raccolta.

La presentazione è avvenuta nella sede di Asti dell'Università del Piemonte orientale, alla presenza del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, dell'assessore all'Agricoltura Marco Protopapa, e dei presidenti di Fondazione Agrion Giacomo Ballari e Unioncamere Piemonte Gian Paolo Coscia.

Come ha affermato Cirio, "l'obiettivo è lavorare insieme a un progetto che ha tre parole d'ordine: qualità, sostenibilità e continuità. Garantire la qualità significa ad esempio difendere la nostra nocciola dalla cimice asiatica o dalla cascola. Ma anche riconoscere che la sostenibilità deve essere sia ambientale che etica, cioè rispetto per l'ambiente ma anche di chi lavora in agricoltura garantendone i diritti e il giusto compenso".

"E poi la continuità: serve un prodotto costante perché i danni dovuti alle calamità naturali sono sempre più frequenti e circoscritti a specifiche aree ed è fondamentale che i nostri contadini possano essere rimborsati. Per questo servono condizioni assicurative che incentivino e mettano nella condizione i nostri produttori di assicurare le proprie nocciole. Un percorso che punta a rendere la nocciola del Piemonte un grande motore di sviluppo economico per tutto il territorio" ha concluso Cirio.

"La Regione è al fianco dei produttori - ha garantito Protopapa - che in questi ultimi anni stanno affrontando diverse problematiche dovute principalmente al cambiamento climatico che causa la diffusione della cimice asiatica e un peggioramento del livello qualitativo delle nocciole. Da qui è nata l'esigenza di un progetto a lungo termine che coinvolgesse insieme le istituzioni, il mondo della ricerca e il mondo imprenditoriale".

Fonte: Regione Piemonte

Data di pubblicazione: