"La responsabilità di un'agricoltura più sostenibile richiede lo sforzo comune di agricoltori e consumatori". Lo ha detto Herbert Dorfmann (PPE, IT), relatore della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale, dopo l'approvazione, avvenuta lo scorso 19 ottobre con 452 voti a favore, 170 voti contrari e 76 astensioni, delle raccomandazioni per la nuova strategia Farm to Fork per alimenti più sani e sostenibili, per la sicurezza alimentare e un reddito equo per gli agricoltori.
"I nostri agricoltori – ha detto Dorfmann – stanno già facendo un ottimo lavoro, quando chiediamo loro di ridurre ulteriormente l'uso di pesticidi, fertilizzanti e antibiotici, dobbiamo poi sostenerli per scongiurare che la produzione si sposti al di fuori dell'UE. Garantire la disponibilità di prodotti alimentari a prezzi ragionevoli deve continuare a essere una priorità".
Anja Hazekamp (Il gruppo della Sinistra al Parlamento europeo, NL), relatrice della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, ha aggiunto: "Le attuali politiche dell'UE sostengono modelli agricoli dannosi per l'ambiente e aprono la strada all'importazione di prodotti non sostenibili. Proponiamo – ha sottolineato – misure concrete per ridefinire i nostri sistemi alimentari stimolando la produzione locale, lasciandoci alle spalle l'allevamento intensivo e le monocolture con elevato utilizzo di pesticidi. Un sistema alimentare sostenibile è inoltre fondamentale per il futuro degli agricoltori".
Fonte: Askanews