Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Analisi della Coldiretti

Più di un quarto dei terreni agricoli persi in pochi decenni

Nello spazio di una sola generazione l'Italia ha perso più di un terreno agricolo su quattro, seguendo un modello di sviluppo sbagliato che ha causato la scomparsa del 28% delle campagne che storicamente rappresentano l'immagine del Belpaese nel mondo, insieme alle città d'arte, e garantiscono la sovranità alimentare del Paese in un momento difficile per l'emergenza Covid-19.

E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti diffusa in occasione del G20. Nel cuore della città di Firenze, in Piazza Santa Croce, è in corso una mobilitazione dei giovani agricoltori, con un appello ai grandi del mondo per la difesa del lavoro agricolo siglato insieme ai colleghi dei altri Paesi più avanzati nei diversi continenti.

In Italia - evidenzia Coldiretti - la superficie agricola utilizzabile si è già ridotta ad appena 12,8 milioni di ettari e a causa della cementificazione e della scomparsa dei terreni fertili. Sono andati persi in un decennio oltre 400mila tonnellate di prodotti agricoli, con la copertura artificiale di suolo coltivato, che nel 2020 ha toccato la velocità di 2 metri quadrati al secondo, nonostante il lockdown e la crisi dell'edilizia, secondo i dati Ispra. La perdita maggiore si è registrata sul fronte dei cereali e degli ortaggi, con la scomparsa di 253.400 tonnellate di prodotto.

Un problema grave per un Paese come l'Italia che deve ancora colmare il pesante deficit produttivo in molti settori importanti. 

Ma la sparizione di terra fertile non pesa solo sugli approvvigionamenti alimentari: dal 2012 ad oggi, il suolo sepolto sotto asfalto e cemento non ha potuto garantire l'assorbimento di oltre 360 milioni di metri cubi di acqua piovana che ora scorrono in superficie aumentando la pericolosità idraulica dei territori con danni e vittime.

Una situazione in cui a causa dei cambiamenti climatici - evidenzia la Coldiretti - sono sempre più frequenti gli eventi estremi (+36% nel 2021 rispetto all'anno precedente), con precipitazioni violente che provocano danni perché i terreni non riescono ad assorbire l'acqua su un territorio come quello italiano, reso più fragile dalla cementificazione e dall'abbandono con 7.252 comuni, ovvero il 91,3% del totale, a rischio idrogeologico secondo dati Ispra.

"Per proteggere la terra e i cittadini che vi vivono, l'Italia deve difendere il patrimonio agricolo e la disponibilità di terra fertile puntando a una forma di sovranità alimentare con i progetti del PNRR" ha commentato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che "occorre anche accelerare sull'approvazione della legge sul consumo di suolo, ancora ferma in Senato, che potrebbe dotare l'Italia di uno strumento all'avanguardia per la protezione del suo territorio".

"Per combattere le speculazioni e tutelare i terreni agricoli i giovani della Coldiretti hanno anche lanciato la petizione contro i pannelli solari 'mangia suolo' per combattere il rischio idrogeologico di fronte ai cambiamenti climatici e spingere il fotovoltaico pulito ed ecosostenibile sui tetti di stalle, cascine, magazzini, fienili, laboratori di trasformazione e strutture agricole, con il via alla raccolta firme" ha annunciato il delegato nazionale dei giovani, Veronica Barbati.

Data di pubblicazione: