Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
L'azienda La Picentina punta tutto su Marisol

Ottima stagione per le fragole, investimenti in aumento

"Grazie agli ottimi risultati ottenuti quest'anno con la Marisol, aumenteremo il nostro impegno nelle fragole passando da 45mila a 70mila, di cui il 90% costituito per l'appunto da Marisol". Lo afferma Ubaldo Zoccola, dell'azienda agricola La Picentina di Giffoni sei Casali, in provincia di Salerno. Precisa il titolare: "Nel 2020/21 avevamo 45mila piante, di cui il 60% Marisol. La raccolta è iniziata a fine febbraio ed è terminata il 21 giugno. Una stagione molto lunga, che ci ha portato soddisfazione". 

L'azienda in totale possiede circa 5 ettari di serre, di cui una parte destinata a fragole. Uno degli aspetti migliori che l'agricoltore ha riscontrato è la tenuta di Marisol nel post raccolta, elemento essenziale per chi fa anche esportazione in Germania e nel resto d'Europa. 

"Il nostro mercato estero principale è quello tedesco, mentre in Italia vendiamo per lo più ai mercati all'ingrosso. Il nostro prodotto si posiziona in fascia premium, quindi occorrono canali che sappiano valorizzarlo, esaltandone la qualità organolettica come caratteristica principale".

E continua: "Non esiste la varietà perfetta. L'ottima tenuta e sapore di Marisol si ottengono perdendo qualcosa in termini di quantità. Ma quel che conta è la plv finale, e quella ci ha dato ragione, con una raccolta prolungata per 5 mesi con elevati standard di prezzi: Marisol ha spuntato in media 1 euro in più al kg rispetto alle altre varietà".

La Picentina ha tutte le certificazioni che la Gdo, sia italiana sia estera, oggi richiede. Oltre ad Ubaldo, in azienda vi è il figlio Dario, ingegnere, che ha scelto di seguire la parte organizzativa e il marketing. 

"Il 2021 è contrassegnato dall'aumento delle materie prime - conclude il titolare - dal gasolio agli imballaggi, passando per le plastiche. Speriamo che in breve i prezzi tornino a livelli normali; nel frattempo noi cerchiamo di impegnarci sempre di più coltivando una varietà, Marisol, che si è dimostrata altamente remunerativa".

Per maggiori informazioni 
Marco Magnani
+39 335 8250118
[email protected] 
www.viveroscalifornia.com