Potremmo definirlo un "mini Open Day", quello voluto da TSI Italia e svoltosi lo scorso 3 giugno, presso l'azienda Tecno Vivai di Scoglitti (RG). Al centro dell'evento, riservato a pochissimi produttori della zona (suddivisi in piccoli gruppi, nel rispetto delle norme Covid), c'era una serra vetrina di pomodoro midi plum della varietà Degustibus F1.
"Il periodo non è certo dei più favorevoli per tenere un Open Day - ha detto Privitera, Area Manager Centro-Sud di TSI Italia - ma abbiamo voluto cogliere l'occasione dell'apertura parziale delle restrizioni per stare assieme ai nostri amici produttori. Un po' fuori tempo massimo sul piano agronomico, perché ci troviamo a fine ciclo; tuttavia, abbiamo voluto dimostrare la capacità di Degustibus di reggere la campagna a oltranza, mantenendo le sue peculiari caratteristiche organolettiche".
"La denominazione della varietà trae ispirazione da un celebre detto latino - ha spiegato Privitera - I Romani, infatti, usavano dire: 'de gustibus non disputandum est', ossia sui gusti non si può discutere. Noi, interpretando liberamente il motto, sosteniamo che questo pomodoro sia indiscutibilmente buono, oltre che dotato di consistenza e colorazione eccezionali. Proprio per rimarcarne la qualità, abbiamo ideato una fogliolina in cartoncino da agganciare al rachide, al fine di segnalarne la superiorità organolettica".
Degustibus è proposto da TSI Italia come un pomodoro di pregio, dalle caratteristiche estetiche invidiabili, caratterizzato da elevata eleganza, colore rosso brillante, ma soprattutto con un gusto deciso e una dolcezza unica. In condizioni di normale salinità dell'acqua, si riesce a trarne una gradazione brix importante e ben al di sopra della media dei midi plum attualmente in commercio: un prodotto di eccellenza, riconoscibile e apprezzabile sui banchi della GDO.
"Questo pomodoro è particolarmente versatile - ha tenuto a rimarcare il manager - infatti è indicato per trapianti che vanno da settembre sino ad aprile in Sicilia, con la possibilità di spingersi sino a luglio nel centro-nord Italia. Proprio questa adattabilità fa sì che la medesima varietà, con le stesse caratteristiche, possa essere coltivata da Nord a Sud. Degustibus si presenta con una pianta molto equilibrata, ma con un vigore leggermente superiore alla media: ciò consente anche nei palchi alti una grande costanza e pezzatura dei frutti".
Resistenze Genetiche: HR: ToMV: 0-2 / TSWV / Va: 0 / Vd: 0 / Fol: 0-1; IR: TYLCV.
"In tempi di ToBRFV - ha concluso Privitera - non possiamo certo vantare una specifica resistenza a questo virus vegetale, ma possiamo dire al riguardo che Degustibus, in caso di infezione, non ne soffre molto, riuscendo a portare a compimento la produzione senza grandi difetti visibili sui frutti, poiché le maggiori manifestazioni si hanno a carico dell'apparato fogliare".
Per maggiori informazioni:
TSI ITALIA S.r.l.
Viale Virgilio 15,
71122 - Foggia ITALY
[email protected]
www.tsiitalia.com
Rosario Privitera (Area Manager Centro-Sud)
+39 338 4076575
[email protected]
Fabrizio Iurato (Product developer and sales representative)
+39 347 058 10 62
[email protected]