Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
L'analisi di Chiquita dopo gli uragani Eta e Iota

Carenza di banane sul mercato statunitense e difficolta' per le comunita' dei paesi produttori

Alla fine del 2020, la filiera delle banane è stata pesantemente colpita dagli uragani Eta e Iota, che hanno interessato tutta l'America Centrale e in particolare Honduras e Guatemala. Pertanto, il mercato statunitense ha registrato i maggiori impatti nella fornitura di banane da queste origini, e continuerà a registrare carenze ancora per qualche tempo.

"Il culmine degli uragani Eta e Iota, che si sono abbattuti così vicini l'uno dall'altro, ha provocato danni paragonabili all'uragano Mitch, che è stato il secondo uragano atlantico più mortale mai registrato nella storia", spiega Raul Cutait, responsabile vendite e coordinatore di mercato per il sud Europa e Medio Oriente di Chiquita.

"Fenomeni che hanno provocato ingenti danni in tutta l'America centrale, comprese strade distrutte, scuole, case, ponti, dighe e altre infrastrutture. Molte famiglie sono state sfollate e ora stanno affrontando condizioni di vita difficili, con una terribile crisi umanitaria. Tutte le attività agricole e le comunità Chiquita sono state profondamente colpite, anche più di quanto inizialmente stimato e questo ha portato a una produzione limitata di banane per il prossimo futuro. Il settore è estremamente importante per le comunità di quei Paesi: merita e richiede una struttura sostenibile ed equa, poiché il loro sostentamento dipende proprio dall'industria delle banane".

"In questa fase, il recupero richiederà più tempo di quanto avevamo inizialmente previsto e la riabilitazione delle aziende agricole e delle comunità circostanti richiederà un forte investimento di fondi e tempo. In Chiquita continuiamo a impegnarci nella ricostruzione, con tutta l'intenzione di riprendere la produzione in entrambi i Paesi il prima possibile", continua Cutait.

Riguardo alla questione della carenza di container dovuta alla pandemia globale e degli eventuali impatti sui commerci, il responsabile vendite e coordinatore di mercato per il sud Europa e Medio Oriente dichiara: "Chiquita è fortemente impegnata nel fornire continuamente e garantire, senza interruzioni, a tutti i suoi clienti, la migliore qualità della frutta, il servizio migliore e più efficiente entro i tempi di consegna previsti".

Lotta a fitopatie come il ceppo 4 della malattia di Panama o la Black Sigatoka. Cosa sta facendo Chiquita e come si sta muovendo?
"Il Tropical Race 4 (TR4) è un problema mondiale per il nostro settore e, negli ultimi 20 anni, le aziende agricole dell'Estremo Oriente stanno cercando di combatterlo - spiega Cutait - Nel 2019, la malattia è stata rilevata anche in Colombia e, da allora, l'America Centrale è in forte allerta. E' giusto dire che è improbabile che i mercati di esportazione rimangano a corto di banane, ma la protezione verso questa malattia implica notevoli sforzi e costi".

Prima che il TR4 fosse rilevato in Colombia, Chiquita aveva già intensificato la sua risposta e la sua ricerca attraverso due attività principali: prevenire la diffusione del TR4 nei Paesi e nelle aziende agricole non colpite, mettendo in atto misure e controlli operativi, nonché cooperando con le autorità e le associazioni locali; investire nella ricerca di una soluzione a lungo termine per la resistenza alla malattia, sfruttando la partnership con istituti di ricerca, università, fondazioni, come l'Università e istituto di ricerca di Wageningen.

"Chiquita sta lavorando duramente per prevenire la diffusione di TR4 e sta attivamente guidando e investendo, ove necessario, in iniziative che garantiscano un approvvigionamento di banane stabile e sostenibile a lungo termine. Le banane non fanno solo parte del nostro assortimento, per noi sono centrali. Chiquita vuol dire banana!", conclude Cutait.