Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Continua il confronto promosso da FreshPlaza. Interviene il grossista Salvatore Musso

Senza privati non c'è futuro per i Mercati

"La gestione operativa di un Mercato dovrebbe essere affidata ai privati, a coloro che ogni giorno lavorano e sanno bene come funziona e cosa serve per fare andare avanti una struttura". Lo sostiene Salvatore Musso, dello stand Masterfruit dell'Ortomercato di Milano. Musso è anche nel Consiglio direttivo dell'associazione grossisti con delega per il rapporto con gli associati.

"Ho seguito con interesse il dibattito avviato da FreshPlaza e credo che il confronto sia indispensabile per dare nuovo slancio alle nostre strutture. E' infatti ormai superata da tempo la vecchia modalità di fare il mercato, cioè mettendo la merce sul marciapiede e aspettando il compratore. Si vende di più grazie a wapp, mandando foto a tutti i possibili acquirenti i quali, se interessati, chiamano e trattano il prezzo".

Ma, al di là degli strumenti digitali, quel che conta è il ruolo dei privati: "Credo che la struttura, gli spazi, debbano rimanere in capo all'ente pubblico, in modo che, grazie alla riscossione degli affitti, possa rientrare delle spese sostenute. Ma la gestione operativa dovrebbe essere compartecipata e i privati, quali grossisti, cooperative e operatori logistici devono avere un ruolo primario. D'altra parte, siamo noi che iniziamo a lavorare alle 2 del mattino e alle 9 terminiamo una parte del lavoro...".

I componenti del consiglio direttivo di AGO, Associazione Grossisti Ortomercato-Milano

Al Mercato di Milano, le cose cominciano a muoversi. Entro fine anno, dovrebbe diventare operativa una nuova piattaforma logistica e poi, a step, saranno demolite vecchie parti e costruite le nuove. "E se tutto andrà bene - prosegue Musso - entro fine 2023 dovremmo avere il nuovo mercato ortofrutticolo totalmente operativo".

Un'altra novità, a Milano, sta nella nascita del Comitato Operativo. "Sarà un organo di consultazione - conclude Musso - formato dalla proprietà, dall'ente gestore, e dai rappresentanti dei produttori, delle cooperative, dei grossisti e degli utenti. Il Comitato si riunirà ogni volta che servirà un confronto per risolvere dei problemi". 

Gli altri interventi: Renzo Piraccini Fabio Massimo PallottiniPietro Cernigliaro, Giovanni Vassallo