
Avvisi
La clessidra






Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
A cura di Vittorio Fili'
Resoconto del 20mo Forum di Medicina Vegetale di Bari
Si è svolto il 4 dicembre presso la Fiera del Levante di Bari, con una grande partecipazione di tecnici e operatori di filiera nonostante la giornata di pioggia e il vento fortissimo, il 20mo Forum di Medicina Vegetale.
Nella prima sessione si sono discusse le evoluzioni dell’ortofrutta sia sotto gli aspetti scientifici che di filiera. Le relazioni, tutte di alto livello, sono state seguite con grande interesse e partecipazione, cui è seguito un vivace dibattito.
Matthias Geuder di Univeg, nonostante le difficoltà logistiche dovute al meteo, è riuscito ad onorare l'impegno e a presenziare al Forum.
Nella seconda sessione le società agrochimiche hanno presentato relazioni sull’impiego di mezzi di lotta integrata ai parassiti, mentre nella terza sessione si è parlato di parassiti emergenti e di controllo della Tignoletta della vite con il metodo della Confusione Sessuale.
C'è stata anche una richiesta di intervento da parte di APEO, l'Associazione Pugliese Esportatori Ortofrutticoli, che, per bocca del suo presidente Giacomo Suglia (nella foto qui accanto), ha espresso una critica per il recente attacco di Lega Ambiente alla filiera dell'uva da tavola.
"In questi ultimi anni - ha ricordato Suglia - in collaborazione con la GDO, abbiamo convenuto di produrre un’uva con un massimo di 5 residui al 30% di quello ammesso. Noi aziende siamo certificate sia nella produzione, vedi GlobalGAP, sia nel confezionamento, e nel rispetto di norme sempre più restrittive per una maggiore tutela dell’ambiente".
"Tutto ciò per migliorare le qualità sanitarie del prodotto, senza trascurare le qualità organolettiche. E’ interesse di tutti noi migliorare sempre di più le nostre produzioni con l’ausilio della scienza, perché migliore è la produzione, migliore sono i risultati economici dell’impresa".
Per maggiori informazioni:
Vittorio Filì - Email: vittorio.fili@alice.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-01 Incontro "Tecniche di Evoluzione Assistita: a che punto siamo?"
- 2023-05-30 Zespri presente al RiminiWellness 2023
- 2023-05-29 Visita dimostrativa del progetto di ricerca "Econocciola"
- 2023-05-25 Un'azienda italiana partecipa al Secondo Congresso Internazionale Africa Avocado
- 2023-05-24 La Settimana della Biodiversità Pugliese: scuole, Slow Food e specie spontanee
- 2023-05-23 Il nocciolo torna protagonista in un convegno
- 2023-05-23 Agrivoltaico, rinviato il seminario
- 2023-05-19 Convegno "L’agricoltura traino per il rilancio dell’economia: sviluppi e prospettive"
- 2023-05-19 "Innovazione e sostenibilità: ingredienti principali di storie di successo nel mondo agroalimentare"
- 2023-05-18 Convegno "Il nocciolo. Una corretta nutrizione in funzione di qualità e quantità"
- 2023-05-18 Al via la VI edizione della Settimana della Biodiversità Pugliese
- 2023-05-18 Interpera prolunga la sua tariffa early bird
- 2023-05-18 Operatori da tutto il mondo in fiera a Baku
- 2023-05-16 Presentazione del libro "Agricoltura tra sostenibilità e innovazione"
- 2023-05-12 Premiazione del concorso AIPP-IAAS Italia "La protezione delle piante in un minuto"
- 2023-05-12 Evento "Presagi della diversità e rischi del cambiamento climatico"
- 2023-05-12 Convegno conclusivo del Progetto "VA.PO.RE"
- 2023-05-11 Assemblea e convegno "Settore ortofrutticolo: competitività, prospettive e visione di futuro"
- 2023-05-10 Prognosfruit 2023: aperte le registrazioni
- 2023-05-10 L'Italia alla prova del cambiamento: la risposta dei mercati agroalimentari all'ingrosso