Spesso, nella filiera dell'agroindustria, i diversi attori utilizzano un linguaggio e una terminologia non proprio comune, creando così non solo disguidi e barriere comunicative, ma si rischia di compromettere gli scambi tecnico-economici. Un problema che diventa ancora più ampio se i rapporti riguardano anche quelle imprese localizzate in altri Paesi, dove, appunto, si aggiungono inconvenienti legati alle lingue diverse.
A tale riguardo, l'ALSIA, l'Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, ha organizzato per giovedì 5 novembre 2020 (alle ore 17.00) una videoconferenza dal titolo "Ontologia per l'agricoltura. Perché formalizzare la conoscenza nell'agroindustria?".
Il seminario si svolgerà sulla piattaforma Zoom e ha l'intento di far riflettere i partecipanti sul tema della comunicazione. Un evento rivolto a tecnici, divulgatori e tutti gli operatori della filiera. Tra i relatori connessi ci saranno anche Mario Lezoche, University of Lorraine (Francia), e Jorge Hernandez, University of Liverpool.
Per poter partecipare alla videoconferenza occorre inviare una mail all'indirizzo urp@alsia.it, oppure prenotandosi tramite il seguente link www.alsia.it/opencms/opencms/eventi/agid/dettaglio/LOntologia-per-lagricoltura/ cliccando sulla voce "Iscriviti".