Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Pomodoro: la crisi continua e i prezzi scendono ancora

La crisi commerciale del pomodoro si fa sempre più critica. "Se fino a 10 giorni fa il prezzo non superava i 0,60 €/kg, ora le quotazioni si sono ulteriormente ridotte, con punte che non vanno oltre i 0,25-0,30 €/kg. I mercati ci dicono che non riescono a smaltire il prodotto in giornata, perché la merce in entrata è tanta", così spiega un produttore del metapontino, con oltre 4 ettari dedicati a pomodoro insalataro

"In questi ultimi giorni, il pomodoro sta subendo un deprezzamento tale da essere spesso venduto a cassetta e non più a chilogrammo. Per noi produttori è impossibile coprire i costi di produzione con questi rendimenti, soprattutto per cultivar come gli insalatari, che richiedono maggiori attenzioni e più giornate lavorative".

"I quantitativi raccolti al giorno sono davvero molti e le alte temperature non fanno altro che accentuare la problematica, proprio perché il prodotto matura più velocemente. In estate, il pomodoro si è sempre venduto tranquillamente, gli andamenti commerciali altalenanti non sono mancati, ma mai così forti e duraturi. I mercati sono intasati, ma da parte dei consumatori notiamo uno scarso interesse verso questa referenza. Le strutture alberghiere non sono a pieno regime e la gente preferisce evitare i luoghi affollati. Una situazione del genere è quindi inevitabile, ma fin dove arriveremo e per quanto reggeremo?".