La palletizzazione dei sacchi in spazi più limitati è sempre una sfida per gli ingegneri dell'automazione. La società di Brema, AKON Robotics, ha consegnato a un cliente austriaco un sistema robotizzato di palletizzazione dei sacchi che utilizza una nuova tecnologia, oltre ad adeguarsi a spazi limitati. Il direttore della AKON vede un grande potenziale nel settore ortofrutticolo, ad esempio tra produttori e commercianti, di medie dimensioni, che lavorano con merci imbustate.
La palletizzazione dei sacchi pieni è spesso un'applicazione classica e i robot sono sempre più utilizzati per tali operazioni. "D'altro canto, i robot industriali a 6 assi vengono utilizzati meno frequentemente per tali compiti. La ragione è che questa tipologia ha un prezzo base ancora più alto, rispetto a un palletizzatore classico", spiega il direttore alle vendite Thomas Bloch.
Palletizzazione dei sacchi in spazi più limitati
Tuttavia, quando si tratta di soluzioni di automazione per la palletizzazione di sacchi in spazi limitati, bisogna essere pronti a rompere con tutte le tradizioni. La AKON Robotics ha implementato questo aspetto nella sua ultima camera di palletizzazione per sacchi. Viene utilizzato un nuovo robot industriale KUKA IONTEC a 6 assi, con il sistema KUKA.SafeOperation e una nuova ed efficace pinza per sacchi.
Il nuovo concept per cella di palletizzazione di sacchi della AKON Robotics utilizza il nuovissimo robot industriale a 6 assi KUKA KR70. Bloch ha spiegato: "Grazie al suo design leggero, con un carico utile elevato e una portata equivalente, questo robot industriale è ideale per le applicazioni di palletizzazione in spazi molto limitati. La cella di palletizzazione (mostrata nel video sottostante, ndt) richiede un ingombro di soli 2,4 x 3,5 metri o 8,4 metri quadrati. Ciò corrisponde approssimativamente alle dimensioni di una cella di stoccaggio".
Soluzioni su misura per le medie imprese
La AKON vede opportunità nel settore ortofrutticolo. "I sacchi e le buste fanno parte dell'imballaggio standard del commercio ortofrutticolo (ad esempio i sacchi che vengono imballati nei bins di plastica). Fino a poco tempo fa non esistevano soluzioni su misura per aziende di medie dimensioni, come i fornitori del mercato all'ingrosso. Il nostro obiettivo è sostenere in particolare questo segmento, con approcci su misura in diverse varianti", afferma Bloch.
Pinze per buste di ultima generazione
Con la KUKA.SafeOperation possono essere individuati gli spazi interstiziali. Le distanze dalla barriera di sicurezza possono essere ulteriormente ridotte. Questo è un altro passo verso l'implementazione della palletizzazione delle buste negli spazi più ristretti, in modo sicuro e conforme alle normative CE, secondo la società.
Grazie alla nuova pinza, anche l'area richiesta per il sistema robotizzato è ridotta. Questo a sua volta garantisce che il robot industriale possa avvicinarsi ancora di più alla barriera di sicurezza e alle posizioni di palletizzazione dei singoli sacchi. "Tutti gli aspetti sopra menzionati, oltre ad altri fattori, assicurano che la palletizzazione dei sacchi in spazi più limitati, sia effettivamente possibile. Lo stesso concept verifica la possibilità o la realizzazione di tali soluzioni".
Per maggiori informazioni
Thomas Bloch AKON Robotics
Oppenheimer Straße 21
28307 Brema - Germania
Tel.: +49 (0) 421 32263 85
Cell.: +49 (0) 163 73 28 696
Fax: +49 (0) 421 32263 71
Email: t.bloch@akon-robotics.de
Web: www.akon-robotics.de