Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

I prezzi dei pomodori hanno raggiunto un picco record in Bulgaria

In Bulgaria, i prezzi al dettaglio dei pomodori, sia in acquisto che in vendita, hanno raggiunto il livello più alto degli ultimi dieci anni, soprattutto nel primo trimestre 2020.

A maggio, con l'arrivo dei primi raccolti precoci di pomodori di serra, il prezzo è sceso a 0,76 euro al chilo, che è quasi il 3% in più del prezzo medio registrato nel periodo dal 2015 al 2019, secondo l'analisi del Center for Rural Economic Research. Tuttavia, a causa della crisi del coronavirus, del difficile flusso di merci e persone, del difficile accesso dei lavoratori ai campi e del maltempo del mese in oggetto, la previsione è che il prezzo dei pomodori continuerà a salire.

Secondo gli analisti, i prezzi delle verdure non sono alti solo in Bulgaria, ma raggiungono livelli simili in tutta l'Unione europea. Nel primo trimestre dell'anno, il prezzo dei pomodori nell'Unione è aumentato del 12%, ed è stato più alto della media dei primi tre mesi, calcolati negli ultimi 5 anni. Ad aprile, il prezzo ha raggiunto circa 1,10 euro al chilogrammo.

Gli economisti prevedono anche che la Turchia potrebbe reindirizzare la sua abbondante produzione di pomodori, così come verdure e frutta, verso la Bulgaria e altri Paesi balcanici, a causa della Russia. La Federazione russa, infatti, che è di solito un importante mercato per i prodotti turchi, ha introdotto una quota di 200.000 tonnellate di importazioni di pomodori, già a metà maggio coperta al 95%  con merci provenienti soprattutto dall'Iran. Questo ha richiesto un cambio di destinazione della produzione turca verso i Paesi balcanici.

Quest'anno, la produzione di pomodori bulgari dovrebbe superare i volumi dello scorso anno del 2% e raggiungere circa 145mila tonnellate, secondo quanto riferito dalla BGNES News Agency.

Fonte: pariteni.bg

Data di pubblicazione: